Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] ciò spiega perché l’astronomia, la meteorologia, la geometria e la geografia contenessero ciascuna gli elementi di tutte trattato dei principî naturali della materia e del suo opposto, assieme al movimento e alla causalità; nel trattato sul cielo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] curricula universitari. Insieme ad aritmetica, geometria e musica, essa è parte del quadrivium che, a sua volta, non esistono al di fuori della materia. L’uno è principio di movimento e la sua azione sulla materia la rende rarefatta, tenue e leggera ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] insieme alla struttura incompiuta del 1955, inserendo, per ridisegnare la geometria delle volte perdute, doghe alla figura del profeta Muḥammad. Il movimento religioso wahhabita, che predica il ritorno al rigore e alla purezza del Corano e ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] al limite del CMB. La geometria di questi complessi vulcanici, spesso disposti in allineamenti di centri effusivi, e la loro cinematica, indicata in vari casi da una progressione cronologica monotona dell’attività eruttiva associabile al movimento di ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] quelle umane, la più amata è Krishna, che è venerato dal movimento degli Hare-Krishna.
Le preghiere e le feste indù
Gli induisti pregano dimostrare il teorema di Pitagora pur ignorando del tutto la geometria.
La filosofia nasce dalla meraviglia
Se ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] non avesse compreso anche lo studio dei procedimenti dimostrativi della geometria euclidea (De libris propriis, 11, in: K XIX di senso al cervello poteva essere spiegata con il movimentodel pneuma psichico all'interno dei nervi sensoriali, molli e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] potendosi le forme separare dai corpi (ed essendo questi in movimento, la forma, congiunta alla materia, è soggetta al moto ritorno del molteplice all'uno facendo ricorso a esempi tratti dalle discipline liberali: dialettica, aritmetica, geometria, ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] dell’una si congiunge alla coda dell’altra»: come nel simbolo geometricodel circolo, in cui i due semicircoli (la teoria e la è costituito da quello, come il tutto è formato dal movimento delle parti attive:
Se dunque si volesse far dipendere la ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] figure complesse, verificabili solo attraverso l’uso del computer e della geometria booleana.
L’Ordrupgaard Art Museum (2005) ricerca di differenti modalità espressive tra spazio in movimento ed estetica delle forme plastiche. In un interessante ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] sarai qua»), dell’enumerazione (N. Vallorani, Snuff movie, nella raccolta Tutti i denti del mostro sono perfetti, 1997, p. 160: «Un , nella sua variante di genere, è necessariamente una geometria piana, bidimensionale. L’ambiguità è bandita, la nuance ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...