MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] richiegga altro che grandezze, figure, moltitudini e movimenti tardi o veloci, io non lo credo" parti della quale siano legate da vincoli geometrici (com'è, per esempio, l' tensioni, come se si ricordasse del trattamento subito nel passato. Un ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] nella f. del suo tempo, e affrontava la massa di problemi che erano stati sollevati dalla formulazione di geometrie non euclidee o è oggi da leggere come sintomo di una situazione in rapido movimento in merito al rapporto tra f. e cultura diffusa, che ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] sovrapposti si può generare, combinando una omotetia con un movimento rigido di un piano sull'altro, oppure col ribaltamento rapporto dei tempi sia la radice quadrata del rapporto di similitudine geometrica. Ne segue che il coefficiente di riduzione ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] cantare, ecc.): p. es., misi "buona sera", lafalami "geometria", dosidomi "legume".
Il progetto di C. Meriggi, Blaia Zimondal periodo di stabilità". La morte del Couturat e la guerra mondiale furono gravi colpi per il movimento, che però riprese nel ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] dell'animale intero, ma è valido anche per i movimenti orientati di parti del corpo (t. parziale). Qui ci riferiamo, tuttavia, beccheggio. Ciò premesso si distinguono - da un punto di vista geometrico - un orientamento "di base" o "diretto" in cui, ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] realizzare almeno 50÷100 kg/giorno del prodotto desiderato
Attualmente la disponibilità di a reologia complessa in apparecchiature con geometria non convenzionale);
b) distillazione (salvo tubazioni e macchine per il movimento dei fluidi, purché non si ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] -temporale compete la forma generale [1]. La legge di movimentodel corpuscolo è però data anche in questo riferimento dalla precedente retta, poiché questa costituisce un ente geometrico che prescinde dal particolare riferimento di cui ci si vale ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] viscosità del sistema, il movimento resterebbe circoscritto alla zona dell'agitatore, mentre la restante parte della miscela, al di fuori del raggio di influenza dell'agitatore, rimarrebbe praticamente ferma.
Occorre quindi cambiare la geometria dell ...
Leggi Tutto
PROTAGORA (Πρωταγόρας, Protagŏras) di Abdera
Guido Calogero
Massimo rappresentante dell'antica sofistica greca, la quale, in quanto movimento speculativo, si può considerare inaugurata da lui. Apollodoro [...] dell'esperienza empirica, quando osservava come gli enti della geometria non esistessero di fatto nella loro ideale realtà, R. Scuola normale superiore di Pisa, XII (1897). Della vita e del pensiero di P. tratta anche il vol. I della cit. traduzione ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] anche per il controllo dei movimenti della testa dell'HMD.
Alla base della realizzazione sia del DataGlove sia dell'HMD c cerchi, ecc., sfruttando i principi della geometria analitica, cioè rendendo geometrica l'algebra. Poi all'immagine visiva ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...