GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] costante, crescente con la profondità, e priva del suo movimento di rotazione, non si trovasse di conseguenza, in ipotesi sferica all'ipotesi ellissoidica. Poiché l'ellissoide è geometricamente determinato da due parametri, il semiasse maggiore a e ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] tipici del primo caso sono i provvedimenti normativi (divieti e limitazioni). Sulle restrizioni al movimento delle autovetture un accurato studio della geometria della camera di combustione, con l'ottimizzazione del rapporto aria/combustibile, l ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] vengono al ricamo dapprima con disegni di una scheletrica geometria, poi con altri di un infantilismo non accettabile che faceva 32 battute al minuto e aveva un movimento traversale per il tiraggio del filato. Nel 1887 uscì la Dietrich di Plauen ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] di opere appartiene appunto la Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalità di fra Luca Pacioli di Borgo azienda dello Stato, tanto per ciò che riguarda il movimentodel patrimonio demaniale e delle sue rendite, quanto per ciò ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] o no da una o più righe di base (sistema geometrico o corsivo; se il sistema partecipa delle due peculiarità si pratici. Di qui un movimento innovatore per creare un sistema di abbreviazioni (métagraphie), secondo grado del sistema, da imparare o ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] di "dimostrazione alla maniera della geometria", che non la determinazione del loro contenuto. Perciò si può intrinseci di Dio: e ciò che deriva dall'estensione divina - il movimento in generale - e ciò che deriva dal pensiero divino - l'intelletto ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] ′ sotto la guida dell'olandese Brant. Nel gennaio del 1689, la madre gli diede in moglie Eudocia Lopuchina la repressione. P. vide in questo movimento, e non senza fondamento, la mano s'insegnava l'aritmetica e la geometria. Oltre a questo P. diede ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] (v. più avanti). Allo stesso si deve altresì la risoluzione geometricadel problema, proposto da Fermat: trovare nel piano di un triangolo aver proceduto in un dato senso, inverta il suo movimento, negli istanti prossimi a quello dell'inversione va ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] di un angolo multiplo di 360°/q, ogni punto e ogni retta del sistema vanno a occupare il posto di un altro punto e di un una sua parte, indicando una semplice figura geometrica (eventualmente in movimento) che abbia la stessa simmetria. Così diremo ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] intorno assume i due valori corrispondenti ai due segni del radicale, mentre non è di diramazione algebrica per la rami; nella cuspide si ha che il movimento descrittore della curva si inverte di senso dello spazio ambiente; v. geometria, n. 34) che ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...