Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] compito dell’educazione è di volgerla dal mondo del divenire a quello dell’essere e di ciò e oratori, l’ingegno con lo studio della geometria, sarà in grado di giudicare.
Nell’Émile G. Lombardo-Radice). Questo movimento, con la rivendicazione della ...
Leggi Tutto
Matematico e ingegnere (Metz 1788 - Parigi 1867). P. è considerato come il fondatore della geometria proiettiva moderna, avendo avuto per primo l'idea di studiare in modo sistematico le proprietà proiettive [...] egli introduceva il principio di continuità, gli valse le critiche del Cauchy e di altri. Così avvenne che la sua fama come il fondatore della geometria proiettiva e come uno dei principali iniziatori di quel movimento, che condusse, nel secolo ...
Leggi Tutto
Trattato di Erone di Alessandria (forse I sec. d.C.). Dedicato alle macchine semoventi e definito anche Sulla fabbricazione degli automi, venne tradotto nel 16° sec. Particolarmente rilevante è la descrizione [...] sul rullo, ritorna a tendersi e a riprendere il movimento (ritorno del teatrino al punto di partenza). Erone e i trattatisti precedenti greche, non ci poteva essere rapporto tra l’Erone trattatista degli automi e quello della geometria metrica. ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] sono i tipici organi di movimento nei Protozoi Ciliati e tappezzano la superficie esterna e varie cavità del corpo di molti Metazoi, un m.; agli effetti dell’inquadramento della geometria elementare nella geometria proiettiva è da osservare che i m. ...
Leggi Tutto
Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi.
L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] punti reali. Si chiama poi centro di una q. il polo del piano all’infinito, mentre i diametri e i piani diametrali sono le quando si sottoponga la q. a un qualsiasi movimento. I principali enti geometrici relativi a una q. e aventi carattere metrico ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica dei metodi e dei risultati della conoscenza [...] movimento neopositivista come membro del Circolo di Berlino e dirigendo (dal 1930) con R. Carnap del Circolo di Vienna la rivista Erkenntnis. All'avvento del dalla teoria della relatività circa la geometria più adatta a rappresentare lo spazio fisico ...
Leggi Tutto
torbida geologia In geomorfologia fluviale, quantitativo di sedimenti fini e finissimi (essenzialmente silt e argille) che sono trasportati in sospensione dai corsi d’acqua (portata torbida). La quantità [...] inclinazione (meno di 1°), in cui il movimento è favorito sia dall’eccesso di densità, grossolane); segue poi la deposizione del carico a granulometria minore (sabbie come tessitura, composizione, geometria degli strati e strutture sedimentarie ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] geometricidel tracciato. Tale rappresentazione del terreno si può fare per mezzo del piano quotato, che è in generale il risultato del . Per queste sono ridotti al minimo i lavori e movimenti di terra e piccola importanza hanno in generale le opere ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] viene investita da uno shock violento, trascinata dapprima dal movimentodel suolo su cui poggia, sarà costretta ad assorbire , per es. nel calcolo di polinomi e nella geometria computazionale.
Bibl.: N. Bourbaki, L'architecture des mathématiques ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] funzione di canalizzare il fluido refrigerante, di guidare il movimento della barra di controllo e di fornire la necessaria vengono scelti il reticolo, la distribuzione del moderatore e gli altri elementi geometrici; inoltre, l'eccesso di reattività ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...