cervelletto
La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] di coordinare i movimenti. Nel corso dell’evoluzione dei Vertebrati le regioni anteriori del cervello sono diventate sempre ’interno del cervelletto. Tali trasformazioni cartesiane della rete neuronale modificano radicalmente la ‛geometria’ delle ...
Leggi Tutto
VALLEBONA, Alessandro
Davide Orsini
Nacque a Genova il 2 marzo 1899. Le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Si laureò in medicina nel 1923 presso l'Università di Genova e ottenne la specializzazione [...] il paziente, imprimeva un movimento di rotazione al sistema tubo-lastra su di un fulcro il cui prolungamento ideale coincideva con l’asse dello strato. Sfruttando principi di geometria proiettiva, con la pendolazione del tubo radiogeno, venivano ...
Leggi Tutto
Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] disarticolazione del senso degli oggetti d'uso; ma al tempo stesso R. intendeva imprimere movimento ad di Hyères nel Sud della Francia assieme ad altri ospiti. Ispirato dalla geometria cubica della costruzione, partendo dal verso di S. Mallarmé "un ...
Leggi Tutto
Ioseliani, Otar Davidovič
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico georgiano, nato a Tbilisi il 2 febbraio 1934. I. è un malinconico analista dei comportamenti umani, che vengono considerati alla [...] . Servendosi di un esile filo narrativo ‒ una collezione di porcellane del 18° sec., che viaggia attraverso il tempo passando di mano in dettagliati, tavole di pura geometria dove curve e frecce indicano direzione e movimento dei personaggi e della ...
Leggi Tutto
Nel senso generale di causa operante, di potenza di produrre determinati effetti, il concetto di forza si delineò nel pensiero greco arcaico quale espressione dell’attività ordinatrice e regolatrice di [...] della f. come causa ‘attiva’ e l’idea che il movimento sia determinato da una f. interna hanno aperto la via alla mediante la determinazione geometrica, espressa dalle sue celebri leggi del moto planetario, delle variazioni del rapporto tra velocità ...
Leggi Tutto
Gaudí, Antoni
Fabrizio Di Marco
L'architetto che si ispirava alla natura
L'architetto catalano Antoni Gaudí realizzò, tra fine Ottocento e primi Novecento, i suoi progetti rifacendosi alle forme della [...] è considerato il maggior esponente del modernismo catalano, il movimento artistico-architettonico che si sviluppò delle piante e delle rocce, soffermandosi specialmente sulla loro geometria. Queste forme, spesso strane e irrazionali, caratterizzano ...
Leggi Tutto
a priori/a posteriori
Coppia di termini con cui è stato designato un rapporto di precedenza logica tra gli elementi della conoscenza.
Significato gnoseologico e metafisico
Nel pensiero antico e medievale [...] dell’intelletto; l’aritmetica e la geometria si compongono invece di giudizi sintetici a determinato concetto empirico (come il movimento).
Le discussioni successive
La La seconda viene suddivisa fin dall’inizio del 19° sec. secondo i casi delle ...
Leggi Tutto
vita
vita [Lat. vita, affine a vivere "vivere"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, in uso nella biofisica, il termine è largamente usato in signif. figurati riconducibili a quello di durata, come intervallo [...] crescita, sviluppo e movimento autonomo, di autoregolazione, di un processo stocastico: v. geometria differenziale stocastica: III 35 e. . ◆ [FTC] Tempo di v.: è la durata del funzionamento normale fino alla prima avaria di un'unità tecnica ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Hadid, Zaha. – Architetto irachena naturalizzata britannica (n. Baghdad 1950), ha studiato matematica all’American University di Beirut per poi trasferirsi a studiare a Londra, dal 1972 al [...] di Copenhagen, e del 2011 sono il London aquatic centre, ispirato proprio dalla fluida geometria dell’acqua, e il Riverside transport museum nell'area portuale di Glasgow, caratterizzato da un analogo tema di onde in movimento. Restano in costruzione ...
Leggi Tutto
Teodorico di Chartres
Filosofo e teologo (m. dopo il 1156). È considerato uno dei rappresentanti più insigni della cosiddetta scuola di Chartres, ossia di quell’insieme di autori che nel 12° sec. hanno [...] di Aristotele. Come fonti del quadrivio (aritmetica, geometria, astronomia e musica), bisogna del fuoco e del calore che pervadono l’intero Universo (dottrina questa che rimanda evidentemente a reminescenze stoiche ed ermetiche), e al movimento ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...