• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Matematica [74]
Fisica [70]
Biografie [72]
Arti visive [48]
Temi generali [45]
Filosofia [43]
Storia della matematica [26]
Astronomia [22]
Chimica [23]
Storia [23]

verita

Enciclopedia della Matematica (2013)

verita verità nella logica proposizionale, proprietà di una formula ben formata esprimibile attraverso due possibili valori: l’uno corrispondente all’attribuzione di tale proprietà, l’altro alla sua [...] ’ipotenusa») è vero sempre, dopo l’affermarsi delle geometrie non euclidee, la sua verità viene a dipendere dagli L’aspetto più importante è che la verità non è una nozione assoluta, ma relativa a un dominio e a una interpretazione. Inoltre, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – LOGICA PROPOSIZIONALE – GEOMETRIA IPERBOLICA – TEOREMA DI PITAGORA – SISTEMA ASSIOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verita (6)
Mostra Tutti

distanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distanza distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] un altro punto, la lunghezza del segmento di retta (nella geometria euclidea, altrimenti del segmento di geodetica) che li congiunge; .: la differenza tra la magnitudine apparente e quella assoluta di un oggetto celeste, utilizzabile per ricavare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

stazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stazione stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] dello spazio: v. spaziali, stazioni. ◆ [MTR] [GFS] Metodo a s. multiple: v. gravimetria assoluta a caduta: III 77 b. ◆ [ALG] Piano di s.: nella geometria descrittiva, lo stesso che geometrale; punto di s. è la proiezione ortogonale del centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

BIM

Lessico del XXI Secolo (2012)

BIM – Sigla di Building information modeling. Nel corso degli ultimi anni il processo ciclico della progettazione architettonica, che conduce dall’idea alla realizzazione, si è ampliato e modificato [...] drafting), in cui si passa dal concetto di descrizione geometrica della forma a quello di analisi del flusso di informazioni integrata diversi livelli di iconicità: vi è un’assoluta integrazione fra le rappresentazioni bidimensionali, le loro ... Leggi Tutto

quota

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quota quòta [Der. del lat. quota (pars) "quanta (parte)" [ALG] (a) La terza coordinata di un punto nello spazio ordinario, dopo l'ascissa x e l'ordinata y, e precis. la distanza z dal piano (x,y); (b) [...] meglio approssima il livello medio marino, si parla di q. assoluta o sul livello del mare o di altitudine, mentre, se terrestri. ◆ [MCF] Nell'idrodinamica, sinon. di altezza: q. geometrica, di arresto, piezometrica. ◆ [GFS] Q. ridotta: nella fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA

Serlio

Enciclopedia della Matematica (2013)

Serlio Serlio Sebastiano (Bologna 1475 - Fontainebleau, Île-de-France, 1554) architetto e teorico dell’architettura italiano. Si trasferì a Roma nel 1515 e studiò architettura sotto la guida dell’architetto [...] altre lingue. Tale trattato costituiva a quel tempo un’assoluta novità: era il primo manuale di architettura che conteneva da due circonferenze tangenti; tecnica ripresa nei manuali di geometria del xvii secolo e applicata, per esempio, da Borromini ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE PERUZZI – ÎLE-DE-FRANCE – SACCO DI ROMA – FONTAINEBLEAU – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serlio (3)
Mostra Tutti

extraitaliano

NEOLOGISMI (2018)

extraitaliano (extra italiano), s. m. e agg. Che va oltre l’ambito italiano. • Con evidenti richiami all’ultimo [Franco] Fortini (quello di «Composita solvantur») e un’innegabile parentela non con la [...] si intende), questo libro compatto, appartenente a una geometria non euclidea, rimanda a tradizioni extraitaliane e non 27 agosto 2010, p. 1, Prima pagina) • «Una grandezza assoluta, universale». Che viene compresa in ogni parte del mondo, «perfino ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA NON EUCLIDEA – SERGIO MARCHIONNE – STAMPA SERA – KAZAKISTAN

torsione

Enciclopedia della Matematica (2013)

torsione torsione in geometria differenziale, numero reale che esprime localmente, cioè punto per punto, quanto una curva, nell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, si discosti da un andamento [...] . Alcuni autori definiscono torsione ciò che qui è definito come raggio di torsione. Inoltre si distingue a volte tra torsione assoluta, che esprime il valore della torsione indipendentemente dal segno, e torsione relativa che invece ne tiene conto. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – PRODOTTO SCALARE – SPAZIO EUCLIDEO – NUMERO REALE – CURVA PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torsione (3)
Mostra Tutti

pendenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

pendenza pendenza in topografia, esprime in termini quantitativi l’inclinazione, rispetto al piano orizzontale, tra due punti del terreno. La pendenza è definita come rapporto p = h /d tra il dislivello [...] tangente dell’angolo α di inclinazione (pendenza assoluta). Può essere espressa in percentuale come 100p (pendenza percentuale). Una pendenza del 100% equivale a un angolo di inclinazione di 45°. In geometria analitica, la pendenza di una retta non ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – ASSE DELLE ORDINATE – GEOMETRIA ANALITICA – TANGENTE – DERIVATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
geomètrico
geometrico geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
quòta
quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali