Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] ai sensi dell'art. 35. Il curatore ha assoluta discrezionalità con riguardo all’esecuzione degli atti oggetto di al crescere d'importanza dei creditori nella geometria fallimentare.
La legge fallimentare prevede frequenti occasioni ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] .).
In tal modo si ammette espressamente da un lato l’assoluta non incompatibilità tra lo svolgimento di attività di impresa e la , differenziate a seconda dell’ambito di elezione e quindi “a geometria variabile” (Cassese, S., L’Ente Fiera di Milano e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] rappresentazione del corpo umano il concetto di proporzione assoluta tramandato dagli antichi fu messo in discussione dei marmi più disparati, e applicata seguendo complessi schemi geometrici, spesso arricchiti da inserti figurali, a formare piani di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] legno, e ad elevata temperatura; inoltre è condizionata dalla geometria dei pezzi, che non deve essere troppo complessa, e i quali si pone la necessità di una datazione assoluta mediante termoluminescenza, i prelievi del materiale devono essere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] grandezze candidate c'erano la velocità vettoriale e scalare, sia assoluta sia relativa, tra due corpi, la quantità di moto .
Questo modo di procedere era in contrasto con l'approccio geometrico di Newton e di altri, in cui le equazioni scaturivano ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] molto complesso, non sostituibile da alcuna forma geometrica; sarebbe, quindi, più corretto parlare di rappresentazione qualunque fenomeno non può dunque limitarsi a un’analisi assoluta, ma deve essere considerata relativa alle situazioni viste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] impero sulla plenitudo potestatis, negò la teocrazia papale assoluta.
Alessandro di Alessandria sostenne che nella facoltà di (grammatica, retorica, logica, aritmetica, astronomia, geometria e musica), insegnate, con diverse accentuazioni, nelle ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] p. 300).
Come in genere nelle architetture federiciane, alla geometria dei volumi s'intona il taglio terso della pietra (Catania cerchia di mura si è passati alla negazione assoluta e convinta di qualsivoglia sistema difensivo esterno. Tuttavia ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] studio di «un poco di Logica e Metafisica» e della «Geometria», rispettivamente sotto Genovesi e Giuseppe Orlandi (ibid., pp. V- e architetti antichi e moderni e la conseguente assoluta libertà del giudizio critico sulla sostanza delle opere, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] dell'Antichità e di avversione per il cartesianesimo (geometria analitica inclusa). Newton pensava di avere il compito ritiene che sia possibile distinguere il moto relativo da quello assoluto in base agli 'effetti' causati dalla rotazione. Per ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...