Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] : ha a che fare cioè con le distanze e gli intervalli di tempo misurati.
Nello spazio assoluto derivante dalla concezione di Isaac Newton la cornice geometrica è semplice: quella euclidea. In tale spazio, ove la minima distanza tra due punti è un ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] osservare come l’immagine della proprietà individuale compatta e assoluta che diviene sinonimo della cosa corporale che ne un risultato geometricamente preciso, ma concettualmente si tratta solo di un problema di geometria applicata e la geometria è ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] sia perché nessun sistema è controllabile con una precisione assoluta.
La scoperta di Lorenz aprì la strada allo In generale ciò implica che i due fenomeni debbano essere geometricamente simili, ossia l’uno deve essere una fedele riproduzione in ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] lente può avere dimensioni che scendono fino a pochi μm, con una geometria e una lunghezza focale che, in linea di principio, potrebbero essere elettriche nei materiali liquidi non è una novità assoluta in ottica. Già da alcuni decenni le particolari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] , tuttavia, si apprezza e difende un purismo geometrico analogo a quello che caratterizza la scienza gesuita ricevuti garantendo, attraverso le loro scoperte e i loro metodi, «l’assoluta superiorità» militare e politica (pp. 16 e 100-101). Con ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] ordine alla valorizzazione dei beni culturali: è il cosiddetto regionalismo a geometria variabile, che scatta su iniziativa delle singole Regioni, con legge approvata a maggioranza assoluta dei membri delle Camere. In terzo luogo, benché alle Regioni ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] alla natura umana, non vi è nulla di assoluto nella razionalità. Razionalità è un termine relativo al carattere Descartes non adopera la nozione di dimostrazione assiomatica nella sua Géométrie (1637), ma usa invece il metodo analitico. Nel Seicento ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...]
Il nuovo statuto deve essere approvato a maggioranza assoluta in duplice votazione due volte, a distanza di volta, la possibilità di un regionalismo asimmetrico o a geometria variabile. Le singole regioni possono scegliere se avvalersi di questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] italiano, la nuova azienda ferroviaria era una novità assoluta. In pratica, le ferrovie pubbliche vennero inventate strumento, infatti, riusciva a sentire la variazione della geometria di binario, preannunciando la curva e trasmettendola ai pistoni ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] dell’unione di coppia non è più stata affidata in assoluto alla nascita dei figli; la struttura monogamica si è dilatata in un disegno leggibile, quantunque provvisorio. La sua geometria non è più quella euclidea tracciata dal pensiero progettuale ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...