Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] importanza dell'individuazione di un quadro di riferimento cronologico assoluto. È fondamentale la ricaduta che quelle datazioni, ottenute . Quest'ultima è poco praticabile per questioni di geometria. Resta pertanto attuabile per tutti gli oggetti la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] e non ammettendo nessun altro grado intermedio tra la certezza assoluta e l’ignoranza: il falso, ma anche l’incerto non vede”, là dove “è l’anima che vede” secondo una “geometria naturale” che è, insieme, sistema di leggi della natura e sistema ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] sono di solito indicati rispettivamente come 'sovrasaturazione assoluta' e 'rapporto di sovrasaturazione'. Per piccoli calore tra le fasi non modifichino nel tempo la geometria dell'interfaccia. Noto approssimativamente il campo termico (v. ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] certi punti, ai quali il F. si applicò. Elaborando geometricamente le misure geodetiche stimò in 229/230 il rapporto tra raggio alla Lombardia), come esempio di quanto una monarchia assoluta solerte del bene pubblico e servita da funzionari capaci ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] ed Eva, descritto dalla Bibbia come luogo di felicità assoluta, alla Gerusalemme celeste, che l'Apocalisse di San Giovanni flessuoso e morbido. Nelle sculture le figure seguono criteri geometrici e sono caratterizzate da scarse varietà: le forme umane ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] l’Anàkeion.
La povertà delle informazioni e l'assoluta mancanza di elementi materiali di giudizio non permettono meditazione razionale e non solo il perfezionamento tecnico di una figura geometrica.
Su di un ultimo punto vale la pena di soffermarsi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] di un sistema deterministico; in assenza di precisione assoluta non si è in grado di distinguere un mathematics», 1991, 133, 1, pp. 73-169).
La complessità della geometria degli attrattori, e più in generale dell’evoluzione delle orbite, ha portato ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] importanti acquisizioni nel campo della matematica, della geometria e dell’astronomia, fino al calendario di 365 Sole», che diede forma a uno dei primi esempi di «Stato assoluto» (ossia di un potere centralizzato, absolutus, ossia «sciolto» da ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] penale presenta un sistema cautelare “a geometria variabile”, in cui vi è un ribadito, è stato allineato alla giurisprudenza della Corte, mantenendo la presunzione assoluta di adeguatezza esclusivamente per i delitti di cui all’art. 416 bis ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] XXXI 141 i' avrei voluto ir per altra strada.
2. Con uso assoluto, esprime per lo più la ferma e decisa volontà: If XXVII 119 assolver non saprebbero l'a.b.c., e vorrebbero disputare in geometria, in astrologia e in fisica; If XXXI 91 Questo superbo ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...