Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] confini - anzi, come ‛reti di reti', a geometria perennemente variabile - prima o poi solleciteranno per reazione e (facendo nei vari casi sempre pari a 100, per semplificare, valori assoluti diversi, cioè il costo del lavoro, il salario, il prezzo d ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] delle informazioni dei sensi. In questo modo si perviene a un assoluto scetticismo, a una posizione che si nega da sé: non soltanto fisica stoica; in una serie di trattati (Contro i geometri, Contro gli aritmetici, Contro gli astrologi, Contro i ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] pure una grande attenzione a testi di aritmetica, geometria, gromatica, architettura e medicina. Possono esservi stati sull'analisi formale comparativa, dal momento che all'assoluta mancanza di indizî delle personalità artistiche si accompagna quasi ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] non creato dal Dio personale, e volle appagarsi in una fede assoluta, e si accusò delle sue colpe per interno timore e non già rappresentazione dell'Aminta; gli viene assegnata la cattedra di geometria e sfera all'università. 1574: è assalito dalla ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] tendenza esasperata alla routine quotidiana e l’obbedienza cieca e assoluta ai regolamenti, uscita di sicurezza per un personale a ogni più di un’eccezione), ricalcava la figura geometrica della piramide: al vertice il ministro, dominus supremo ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] le braccia la protezione non è in grado di seguire la differente geometria assunta dalle strutture rigide del corpo; se, invece, è configurata particolare i rally, nei quali, oltre alla mancanza assoluta di elementi protettivi ai lati del percorso, un ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] cieli e la tentazione dell'uomo a prevaricarne la geometria nell'ansia di un'eternità senza limiti, cerca la fondamentale di bianco e di nero, secondo la quale il nero denota l'assoluta mancanza della l. (lf V 51) e il bianco è colore pieno ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] posteriori, e II XIII 26, dove al punto, ‛ principio ' della Geometria, è posto in correlazione il cerchio, in quanto perfettissima figura in quella, intuitu videt "), cogliendo la verità con assoluta immediatezza, cioè statim, subito, sine continuo ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] dagli entusiasmi e, d'altra parte, se baderà, nella Geometria, non tanto a quello che il Bruno dice, quanto alla il momento: della sostanza, della qualità, del rapporto; cioè dell'assoluto, del concreto e del relativo...». Pure, il poema del triplice ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] non abbiamo mai sperimentato nel mondo fenomenico esempi di assoluta uguaglianza (Phaedo, 74 a-75 d). Chi (III, 1-17), contro l’uso di ipotesi da parte dei geometri:
I geometri, accorgendosi di essere assaliti da un gran numero di aporie, credono ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...