SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] matematica il 30 giugno 1900, con una brillante tesi di geometria numerativa i cui risultati furono pubblicati in una serie di delle amministrazioni precedenti. L’indagine riconobbe l’assoluta correttezza del rettore ma ne intralciò severamente l ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] pubblicazione scientifica del M. fu Della quadratura assoluta di alcuni spazj cicloidali (Venezia 1829 [ma [1881-82], pp. 307-320, 893-908).
Le ricerche di geometria dedicate alle proprietà dei poliedri gli consentirono di estendere a questi il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba arricchisce le conoscenze antiche anche grazie ad alcuni apporti derivanti [...] ’esperienza clinica, l’idea che la sostanza medicinale possa essere studiata in sé e utilizzando la geometria per descriverne gli effetti rappresenta un’assoluta e decisiva novità rispetto al mondo antico e, infatti, la teoria e il connesso dibattito ...
Leggi Tutto
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] e alla sua rappresentazione come ente geometrico, si indica tale insieme dei punti indica il prodotto vettoriale), la norma della derivata del quale, detta torsione assoluta della curva stessa, indica di quanto essa si discosta dall’andamento piano. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] grammatica (I), retorica e dialettica (II), aritmetica, geometria, musica e astronomia (III), medicina, diritto e propria descrizione fisica.
L’uso dell’etymologia non è una novità assoluta, perché già applicato nel De lingua latina di Varrone, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano [...] ’ordinario corso della natura, la necessità delle massime teologiche è assoluta e non vacilla, poiché esse si riferiscono a ciò che nell’introduzione del rigoroso metodo deduttivo, tipico della geometria, in ambito teologico, il che implica un ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] fu riaperta l’Università e Tramontini fu nominato professore di geometria descrittiva e di architettura civile. Nel 1824 fu aperto a degli anelli circolari di metallo comparata alla forza assoluta delle verghe rette uguali in lunghezza al diametro ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] le formule con considerazioni di ordine fisico e geometrico. Ciò portò a una significativa interpretazione dei ., Nuova teoria unitaria della gravitazione e dell’elettricità a geometrizzazione assoluta, ibid., pp. 462-470).
Straneo esaminò altresì lo ...
Leggi Tutto
Nella storia della filosofia si incontrano sostanzialmente due significati di c., uno soggettivo, come sicurezza da parte del soggetto della verità di una conoscenza acquisita, e uno oggettivo, come garanzia [...] e privilegiava a tale scopo gli strumenti matematici, la geometria in partic. (secondo una accreditata tradizione all’ingresso sole idee. Leibniz opera una distinzione fra c. assoluta, sostanzialmente comprensiva delle due specie distinte da Locke, e ...
Leggi Tutto
assiomatizzazione
Processo che riconduce un insieme di conoscenze a principi dai quali l’insieme può essere derivato o dedotto. È possibile distinguere nella riflessione matematica (e in quella filosofica [...] una certa considerazione delle proposizioni euclidee e di quella filosofia kantiana che aveva elevato la geometria euclidea, quale costruzione assoluta fondata su principi indubitabili, a interprete fedele della struttura dello spazio fisico. Tra le ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...