Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] (s)= ∑∞n=1n−s. La funzione ζ(s) può essere prolungata analiticamente fino a ottenere una funzione, detta ancora ζ(s), olomorfa in tutto il usano in generale la media aritmetica e quella geometrica ponderate con i pesi suddetti.
Filosofia
Nell’ambito ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] le sue ricerche di geodesia e di geometria. Ricordiamo l'interpretazione geometrica dei numeri complessi come punti del pianosfera principî variazionali della meccanica (v. meccanica: Meccanica analitica).
Principio della media di Gauss. - Il valore ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] alle attività didattiche e nella redazione di testi a uso degli studenti. In particolare redasse un testo di geometriaanalitica e di calcolo differenziale, i Principî di analisi sublime, conservato in un manoscritto della Biblioteca Reale di Torino ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] Sul connesso di secondo ordine e di seconda classe e in ottobre fu nominato assistente sulla cattedra di algebra e geometriaanalitica di Enrico D’Ovidio, che presentò all’Accademia delle scienze di Torino tre sue note, scaturite dalla tesi e dagli ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] ).
Divenuto assistente di D'Ovidio presso la cattedra di algebra complementare e geometriaanalitica nel 1884, nell'autunno del 1886 vinse il concorso a cattedra di geometria superiore e fu chiamato dall'Università di Genova dove rimase fino al 1935 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] di soluzioni per radicali. Ha finito così per coprire un campo vasto, comprendendo settori che più tardi apparterranno alla geometriaanalitica o all'analisi.
Il destino della teoria delle equazioni
Qual è stato il destino di questa teoria delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] di questo metodo venne però in luce soltanto nei suoi libri del 1835, System der analytischen Geometrie (Sistema di geometriaanalitica) sulle curve cubiche, nel quale veniva presentata una loro nuova classificazione diversa da quella di Newton ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] e l’angolo è retto, AΓ è una retta minima per il punto Γ. In altri termini, nel linguaggio della moderna geometriaanalitica, le rette minime risultano ‘normali’ alla curva. Se il termine ‘normale’ può avere qualche valore mnemonico, parlare delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] di equazioni di grado arbitrario. De Witt compose nel 1646 gli Elementa curvarum linearum, considerati il primo manuale sulla geometriaanalitica, ma la sua maniera di affrontare la questione assomiglia più a quella di Fermat che non a quella di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] e la meccanica per la prima e la seconda metà del secolo rispettivamente; un altro libro esponeva la geometriaanalitica per l'intero secolo. Molto presenti erano anche importanti applicazioni, anche se la meccanica ingegneristica risultava ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...