NICOLA di Oresme
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore della tarda scolastica, rappresentante insigne della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo [...] cit. del Duhem, p. 375 segg.). Nel De difformitate qualitatum sono contenute le prime intuizioni di una geometriaanalitica, nella quale, dopo aver introdotto le coordinate rettangolari e data un'equazione della retta, passa a considerazioni assai ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Lodi il 7 marzo 1824, morto a Pavia il 21 luglio 1873. Fu dapprima insegnante di scuole medie a Lodi e poi a Pavia, dove, nel 1865, ebbe presso quell'università la cattedra di algebra [...] complementare e geometriaanalitica, che tenne fino alla morte.
Il C. pubblicò, nelle prime due serie degli Annali di matematica, numerosi lavori sulla geometria differenziale delle superficie e sulla teoria delle coordinate curvilinee nel piano e ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Palermo il 6 aprile 1875, morto ivi il 19 febbraio 1946. Dal 1906 insegnò analisi algebrica e geometriaanalitica nelle università di Cagliari, Parma e Catania; dal 1914 insegnò a Palermo [...] geometriaanalitica e proiettive e altre discipline matematiche. Dal 1914 diresse i Rendiconti del circolo matematico di Palermo.
La produzione scientifica del De F., tutta dedicata alla geometria algebrica, pur non essendo molto vasta, si muove in ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Napoli il 10 maggio 1863. Studiò a Pavia, con E. Beltrami, F. Casorati e particolarmente con E. Bertini; laureato nel 1884; dal 1893 al 1899 professore di geometria proiettiva e descrittiva [...] di Eulero e del Meusnier (v. superficie), alle varietà tracciate su di una varietà qualsiasi.
Ha scritto, tra l'altro: Geometriaanalitica (I, 3ª ed., Il, 2ª ed., Milano 1922-1925) e tre poderosi articoli della Encyklopädie der math. Wissemchaften ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Udine il 30 gennaio 1886, morto a Padova il 13 settembre 1945. Laureatosi in matematiche presso l'università di Padova nel 1908, dal 1920 al 1922, in seguito a concorso, fu straordinario [...] dedicato varî lavori alla revisione dei principî logici della geometria proiettiva, introducendo tra l'altro la nozione di geometria non staudtiana. Le sue Lezioni di geometriaanalitica e proiettiva (2 voll., Padova 1941-42), rimaste incompiute ...
Leggi Tutto
Matematico, socio nazionale dei Lincei e accademico pontificio. Nato a Verona il 18 aprile 1875, si laureò (1898) a Bologna, dove ebbe maestri S. Pincherle, F. Enriques, C. Arzelà, e fu successivamente [...] -05), Modena (1905-18), Padova (1918-24). Fu poi trasferito a Roma, dove tuttora insegna analisi matematica e geometriaanalitica nella facoltà di architettura.
La sua attività scientifica si è esplicata in varie forme. Egli ha collaborato in opere ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Bagheria (Palermo) il 14 novembre 1865, morto a Roma il 12 marzo 1927. Laureatosi in ingegneria civile nel 1890, in matematica nel 1895, fu professore di algebra e geometriaanalitica [...] nell'universita di Messina (1901-1909) e di analisi infinitesimale e superiore nelle università di Palermo (1909-1922) e di Roma (1922-1927). Caratteristiche nell'opera sua sono la limpidezza dell'acume ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] e genio: le materie del biennio d'ingegneria (analisi algebrica e infinitesimale, geometriaanalitica e descrittiva con elementi di geometria proiettiva, fisica sperimentale, chimica generale inorganica con elementi di chimica organica, meccanica ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] variabile u, e sull'altra, che si dirà l'asse immaginario, la v. Questa rappresentazione sarà fatta nel modo solito della geometriaanalitica, e cioè, fissata un'unità lineare di misura e detto O il punto d'incontro dei due assi (punto che si chiama ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] (velocità, accelerazione) restano, per la loro stessa definizione, intrinsecamente invariati, e i noti metodi della geometriaanalitica (v. coordinate) permettono di dedurre le componenti rispetto alla nuova terna da quelle, supposte conosciute ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...