VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] seconda di queste identità esprime un noto teorema di geometria sulle proiezioni ortogonali di una spezzata poligonale su di una retta. Inoltre sussiste l'identità:
Posto poi, come in algebra,
risulta subito:
Il prodotto scalare viene anche indicato ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] piano π, è il prodotto della massa per la distanza algebrica δ del punto dal piano (quest'ultima essendo valutata positivamente , infatti, si deve (1834) la classica interpretazione geometrica, mediante il predetto ellissoide; del moto per inerzia di ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] sagacia il calcolo infinitesimale a nuovi problemi di analisi e di geometria. Ben presto si pose in grado di approfondire i Principia il 13 luglio 1807. Nel 1774 tradusse in francese l'Algebra di Eulero.
8. Giacomo. - Fratello minore del precedente, ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] Sylvester) per il calcolo e lo studio del risultante di due equazioni algebriche e del discriminante di un'equazione (v. algebra, nn. 14,15). E nella geometria analitica in innumerevoli formule, intervengono con ufficio essenziale i determinanti (v ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] ancora più radicale di quella implicata dalla relatività ristretta: la geometria dello spazio-tempo, in presenza di m. o energia, porta alcuna carica. Si ha, pertanto, che la somma algebrica delle cariche nello stato finale è nulla, come nello stato ...
Leggi Tutto
È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] , del resto, d'un ordine più ampio: l'esame, cioè, della possibilità di risolvere una determinata classe di problemi geometrici, algebrici o analitici, con mezzi prestabiliti.
Comunque, il mondo greco ci tramandò un'opera che è un saggio, nel suo ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] ma che l'uomo per la sua limitatezza era incapace di raggiungere, nacquero, secondo il d'A., l'aritmetica, la geometria, l'algebra, l'astronomia; quindi la logica, la grammatica, la retorica, la storia, la politica; finalmente le arti belle, le quali ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] degli iperspazi, 2ª ed., Messina, 1923; cap. 8, nn. 19-30).
Bibl.: F. Enriques-O. Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche, voll. 3, Bologna 1915-1924, I, ii, cap. II (nn. 21, 22); II, iii, cap. III; IV (nn ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] quali rientrano nelle ordinarie operazioni algebriche sulle rispettive forme invarianti.
4. I tensori costanti, quali risultano caratterizzati dalla loro genesi precedentemente accennata, sono atti a rappresentare enti geometrici o fisici, inerenti a ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] esempio bene accertato si trova in un libretto di Geometria pratica pubblicato da D. Schwenter nel 1627 (posteriormente continue, in Periodico di Mat., Bologna 1931; R. Bombelli, L'algebra, Bologna 1572, p. 37; P. A. Cataldi, Trattato del modo ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...