MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , non solo perché in alcuni punti la trattazione soddisfa meno al rigore (mentre, a dir vero, in altri punti, e in specie nella geometriasolida, l'autore supera e completa Euclide), ma anche per il metodo seguito, che riduce in genere le questioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] dell'Universo e Vīrasena s'impegnò a demolirla attraverso complesse costruzioni di geometriasolida (tra cui menzioniamo, per es., la scomposizione del pentaedro in un prisma triangolare e in un numero infinito di prismi rettangolari).
Hayashi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (12 facce) e l'icosaedro (20 facce), potevano essere tutti circoscritti da una sfera. La semplice idea di una geometriasolida era così convincente da indurre, più di un secolo dopo, l'astronomo boemo Johannes Kepler (1571-1630) a credere che ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] a z=0; Evac è l’energia potenziale dell’elettrone fuori dal solido, mentre E è la sua energia totale (cinetica più potenziale). Essendo in modo più o meno sensibile, dalle s. geometriche ideali risultanti dal disegno dei pezzi stessi. Le irregolarità ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] un fluido viscoso in corrispondenza dello s. limite su una superficie solida (s. liminare o s. limite di Prandtl) furono ottenute per decine di metri (megastrati); la loro geometria è dettata dalla configurazione delle superfici di stratificazione ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] un'officina posta presso Clichy toglie alle acque le materie solide e quindi esse vengono condotte presso Asnières e nelle secondo i principi del nuovo urbanesimo, cioè di forma geometrica regolare, con prospettive chiuse, e circondate di case ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Secondo Strabone questa scienza, lasciando all'astronomia, alla geometria, alla fisica le indagini particolari sulla forma e militari. In Italia la geografia militare è stata collocata su solide basi, soprattutto per merito di Carlo Porro, il quale ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] Jüdisches Museum di Berlino (1998), le cui spigolose geometrie sono fondate su un complesso sistema di rinvii simbolici quali, forti di lunga pratica costruttiva e solida fondazione tipologica, producono edifici eccellenti e perfettamente ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] troppo facilmente spazio alle variazioni, il Werkbund deve favorire una solida durevolezza e deve coinvolgere anche il commerciante, invitandolo a era giallo. Ci si sedeva e si dormiva sulla geometria colorata dei mobili [...]. Così mi trovai in una ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] ➔ volgarizzamenti, lingua dei, di trattati di religione, medicina, geometria, ecc.; non solo in Toscana ma in tutta l’Italia ambiti in cui era ancora, fino al XVII secolo, solido. L’uso dell’italiano si allarga ulteriormente negli atti amministrativi ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
scaloide
scalòide s. m. [comp. di scala e -oide]. – In geometria solida, figura formata da più prismi (o cilindri) sovrapposti, che si introduce per approssimare solidi come la piramide (o il cono). Il termine è usato più raram. in geometria...