GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] ragioniere il G. s'iscrisse alla facoltà di economia e commercio dell'Università di Torino, dove si laureò, nel 1967, discutendo con S. Ricossa una tesi dal titolo Organismi e istituti operanti nel quadro ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] vescovile della città natale e poi al liceo di Macerata. Nel 1876 s'iscrisse alla facoltà romana di lettere e filosofia, conseguendo, nel 1878, il diploma di licenza (che chiudeva i primi due anni di corso ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] 1859 e il 1860; nel 1861 si arruolò nell'esercito e trascorse il primo anno di ferma a Racconigi; comandato presso il ministero della Guerra a Torino dal 1863 al 1866, nel 1867 fu trasferito ad Alessandria ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] non ricca, ma distinta e rispettata.
Perduta la madre da bambino, si legò più strettamente al padre e ai fratelli: Eligio, poi avvocato e amministratore delle sue imprese editoriali, ed Ernesto.
Il G. ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] , per trasferirsi poi a Sala Consilina (Salerno) dove restò fino a tutto il 1935. In seguito visse a Roma dove lavorò come geometra in un'impresa edile.
Nel luglio 1942 insieme con O. Lizzadri, N. Perrotti, G. Romita e O. Vernocchi, si fece promotore ...
Leggi Tutto
EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] o Grobschmidt. Non si sa quali siano stati i suoi studi, ma in un suo biglietto da visita del 1879 si definisce geometra.
Dopo aver assolto gli obblighi di leva nell'esercito austriaco, entrò nel corpo di artiglieria di marina: nel 1860 ricopriva l ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] 'Impero, eseguito l'anno successivo, che prevedeva anche un prolungamento del Donaukanal. Dopo che nel 1832 era stato nominato geometra della Corona e consigliere aulico, il F. si occupò della regolazione del Danubio a Budapest e dell'Isonzo a Pieris ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] a Pisa con Galilei, che rimasero sempre un suo forte interesse. A detta dei contemporanei, fu eccellente matematico e geometra, con vaste cognizioni di fisica meccanica. Dimostrò anche notevoli capacità nell'astronomia e nella musica. Fu infatti un ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] con alcuni amici la diserzione e la fuga verso l'Italia. La sera del 15 novembre lasciò Rovereto con tre compagni: il geometra D. Bertolini, A. Gerosa e A. Farinati.
Il F. trovò ospitalità a Padova e lavorò presso uno studio legale. Nel febbraio 1915 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] vanno riferite le Praelectiones geometricae e l'Ars deformationum, lezioni, rinvenute solo nel 1962, in cui il B. illustra geometricamente postulati ed enunciazioni del De minimo. L'attività del B. a Padova induce a ritenere che, con l'appoggio del ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...