CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] nascita, in ristrettezze finanziarie. Egli poté comunque portare a termine gli studi secondari a Camerino, dove si diplomò geometra e ragioniere.
La totale mancanza di prospettive di lavoro nella regione d'origine e le sollecitazioni di un parente ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone
Simona Ciranna
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] alla nomina di consiliarius per il quartiere di S. Pietro. Soltanto nel 1349 M. risulta impegnato come mensurator e geometra in un’impresa edilizia: il cantiere del palazzo del Podestà.
Per ragioni cronologiche è ormai unanime l’attribuzione del ...
Leggi Tutto
. Dati nel piano una retta fissa r (base) e un punto fisso O (polo), si porti su ogni retta uscente da O, a partire dalla rispettiva intersezione M con r, da una parte e dall'altra, il segmento MP (intervallo) [...] lunghezza l. Il luogo dei punti P è una curva algebrica di 4° ordine, detta concoide di Nicomede dal nome del geometra greco, che la immaginò per duplicare il cubo (v. A. Conti, Problemi di 3° grado ecc., in F. Enriques, Questioni riguardanti ...
Leggi Tutto
quadrare
Solo in Cv II XIII 27 lo cerchio per lo suo arco è impossibile a quadrare perfettamente [cioè, a " essere ridotto in forma quadrata "; in altre parole, è impossibile " costruire un quadrato [...] quadratura del circolo (cfr. Arist. Phys. I 2, 185a 14-20, di cui è cenno anche in Pd XXXIII 133-135 'l geomètra... s'affige / per misurar lo cerchio, e non ritrova / ... quel principio ond'elli indige, cioè " il rapporto esatto tra il diametro e ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Pistoia 1823 - Soiana, Pisa, 1892). Allievo di O. F. Mossotti, fu dapprima prof. di liceo; poi, dal 1857 alla morte, prof. all'univ. di Pisa, e dal 1863 direttore della Scuola Normale [...] . Fu deputato (1861-67, 1874-76), pur senza prendere mai parte attiva alla vita politica, e senatore (dal 1884). Analista e geometra, egli fu anche tra i maggiori fisici teorici italiani di quel periodo. Dal 1850 al 1862, il B. si occupò della teoria ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] contemporanea, nel 1990 gli è stato conferito il Praemium Imperiale dalla Japan Art Association.
Dopo avere studiato come geometra, ha svolto le prime esperienze nel campo della scenografia e dell'oreficeria (gruppo «3p», inteso al rinnovamento dell ...
Leggi Tutto
Lupi, Roldano (propr. Squassoni Lupi, Rolando)
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano l'8 febbraio 1909 e morto a Roma il 13 agosto 1989. Alternando teatro e cinema, conquistò [...] anche la sua intensa stagione di interprete dei grandi sceneggiati televisivi italiani.
L. sembrava avviato alla professione di geometra quando il teatro gli spalancò altre prospettive. Nel 1941, non più giovanissimo, entrò nella compagnia di Ruggero ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo indiano (nato nel 476 d. C.). Nel campo dell'aritmetica conosceva la numerazione decimale e ha lasciato regole per l'estrazione delle radici quadrate e cubiche. Nel campo astronomico, [...] della Terra, riferito a una sfera stellata immobile, e la dimostrazione del processo geometrico al quale sono dovute le eclissi. Come geometra, andò qualche volta oltre l'esposizione intuitiva caratteristica degl'indiani, usando dimostrazioni ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo
Roberto Paribeni
Maestro insigne di topografia romana, nato a Montecelio (Roma) il 10 gennaio 1847, morto a Roma il 21 maggio 1929. Si laureò in ingegneria, ma era nutrito di buoni [...] piano del Portus Traiani, ampiamente esplorato dal principe Alessandro Torlonia, accompagnò quel suo perfetto lavoro di geometra con una monografia pubblicata negli Annali dell'Istituto di corrispondenza archeologica del 1868, monografia che rimane ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] fu discussa dalla giunta del Catasto nel gennaio 1722; risulta impiegato almeno dal 12 marzo e il 16 settembre ricevette la patente di geometra (Archivio di Stato di Milano, Censo, p.a., cart. 49, f. 2; ibid., cart. 384, c. 286; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...