RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] Ead., C. R. e la polemica dell’anello, ibid., XVII (1997), 2, pp. 199-232; A. Brigaglia, Algèbre et géométrie dans l’oeuvre de C. R., in Géométrie, atomisme et vide dans l’école de Galilée, a cura di E. Festa - V. Jullien - M. Torrini, Fontenay-Saint ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] . dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e natur., s. 8, XVII (1954), pp. 276-294; A. Terracini, G. F. e la geometria proiettiva differenziale, in Rend. del Semin. matem. dell'Univ. e Politecnico di Torino, IX (1949-50), pp. 97-123; F.G. Tricomi ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] Parà; tentativo questo interrotto già all'inizio di maggio, perché tutti i componenti della spedizione (il giornalista O. Mosca, il geometra Q. Pene, il pittore naturalista G. Guidoni e il maggior medico dell'esercito A. Razzoni) furono colpiti dalla ...
Leggi Tutto
L'altra meta della matematica
L’altra metà della matematica
Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, Gino Loria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] , quando anche la ricerca matematica appare ormai professionalizzata nelle sue modalità e nelle sue cadenze. Figlia del celebre geometra Max, ne segue le orme all’università di Erlangen. Può però immatricolarsi solo nel 1904, dopo cinque anni ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] in dettaglio la lastrina esagonale del cristallo.
Alla morte di Guarini (1683), che egli a sua volta giudicava un geometra più che un matematico (Fabroni, 1775, pp. 247 s.), Rossetti fu incaricato della direzione del cantiere della cappella della ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] dei santi, l’innografia da Giuseppe l’Innografo (sec. 9°), l’innografia e l’epigramma profano da Giovanni Mauropode, Giovanni il Geometra, Cristoforo di Mitilene. Più viva e varia è l’opera di Michele Psello (sec. 11°), la cui storia è importante ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] matematica combinatoria in generale. Su iniziativa di B. Segre, che ha dato grande impulso negli anni di cui parliamo alla geometria combinatoria e alla teoria dei campi finiti, si è svolto nel settembre del 1972 a Roma un convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] d'ogni paese si appropriarono i nuovi metodi, e, insieme con i grandi maestri, affrontarono vittoriosamente i più svariati problemi geometrici e meccanici; citiamo tra i più illustri G.F. de l'Hôpital (1661-1704), Giacomo (1634-1703) e Giovanni (1667 ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] , non si può tuttavia negare che egli non sia stato un matematico provetto e originale, forse sotto alcuni aspetti più geometra che astronomo, come attestano la scoperta dell'evezione lunare, e il sistema, architettato con gran cura, in seguito a un ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] , il quale con Antemio da Tralle fu architetto della cattedrale di S. Sofia a Costantinopoli.
Verso la metà del sec. IX, un geometra Leone fece ricopiare un codice (A) delle opere di Archimede, il quale insieme con un altro codice (B) fu importato in ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...