RAMPINI, Carlo
Marco Impiglia
RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina.
La famiglia si sosteneva [...] , seguito nel 1925 dal secondogenito Piero. Durante il ventennio fascista Rampini, che pure possedeva un diploma di geometra, si dedicò al mestiere di agricoltore. Nel secondo dopoguerra militò nelle file del Partito socialista italiano, ricoprendo ...
Leggi Tutto
POSTULATO (lat. postulatum; gr. αἴτημα)
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Significa supposizione o domanda che si fa al principio dell'insegnamento della geometria o di altra scienza [...] delle quali, per es. C″, sia conseguenza di A e B, ovvero di A, B e C′.
Così, a fondare il sistema della geometria euclidea, basta aggiungere ai primi postulati (concernenti la retta, il piano e la congruenza) l'ipotesi che la somma degli angoli del ...
Leggi Tutto
IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] marini (Teleostei e Selaci) a eccezione di alcuni generi (Ozobranchus) parassiti di uccelli e di rettili; la Piscicola geometra parassita dei pesci d'acqua dolce; Pontobdella e Branchellion parassite di razze e di torpedini. Fra gli Arincobdellidi ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] che la personalità poetica di Eustachio Manfredi è secondaria rispetto a quella scientifica e che il vero Mascheroni è quello della Geometria del compasso, non quello dell'Invito a Lesbia Cidonia (grazie a cui il nome di questo matematico compare sui ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] Nessun numero è mai citato nei libri aritmetici di Euclide, nemmeno a titolo di esempio; il centro dell’interesse è, come nella geometria, la nozione di rapporto. Un tipico risultato di questi libri è il seguente: «I numeri primi fra loro sono i più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] le proprietà fibrillari propriamente dette. Come affermava Haller, "la fibra è per il fisiologo ciò che la linea è per il geometra, l'elemento da cui nascono tutte le figure" (1757-66, I, p. 2). La genesi delle fibre, però, rimaneva avvolta nel ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] ugual durata, quantunque di continuo diminuissero d'ampiezza.
Iniziato a vent'anni, contro la volontà paterna, lo studio della geometria, tanto lo approfondì, da trovare due anni più tardi le dimostrazioni di alcuni teoremi sul centro di gravità dei ...
Leggi Tutto
Soderini, Piero di Tommaso
Andrea Severi
Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] la vostra pace; / e se alcun da tal ordine si arretra / per alcuna cagion, esser potrebbe / di questo mondo non buon geomètra (vv. 373-81; lo stemma dei Soderini recava tre teste di cervo con le corna in campo rosso).
Quasi in conclusione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] solo a Dio.
Il quarto modello è quello di Keplero che, convinto che il mondo sia stato creato da un Dio geometra, ritiene che egli non vi abbia disposto le stelle irregolarmente, ma secondo un preciso ordine razionale, che sarebbe impossibile se lo ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] con alcuni amici la diserzione e la fuga verso l'Italia. La sera del 15 novembre lasciò Rovereto con tre compagni: il geometra D. Bertolini, A. Gerosa e A. Farinati.
Il F. trovò ospitalità a Padova e lavorò presso uno studio legale. Nel febbraio 1915 ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...