pensare [indic. pres. II singol. pense; cong. imperf. I singol. pensasse]
Alessandro Niccoli
Il verbo è d'impiego piuttosto largo, con un campo di estensione semantica sostanzialmente analogo a quello [...] 51 li pensier sottili); Pg IX 25 Fra me pensava: ‛ Forse questa fiede / pur qui per uso... '; Pd XXXIII 135 'l geomètra che tutto s'affige / per misurar lo cerchio... non ritrova, / pensando, quel principio ond'elli indige. Altri esempi in Vn XIX 3 ...
Leggi Tutto
Parmenide
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato a Elea e vissuto nel V secolo a.C.; assai scarse le notizie sulla vita e neppure tutte accertabili (cfr. Diogene Laerzio Vitae philosophorum IX 21-23, [...] assumunt; et peccant in forma, unde dicit quod non syllogizantes sunt ".
Né dovrà sfuggire la breve esemplificazione di Aristotele sul geometra e la quadratura di Antifonte, in quanto partendo da essa alcuni commentatori (cfr. Alb. Magno Phys. I II 1 ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] , il F. osserva che uno dei metodi indicati per determinarle è "identico a quelle indagini, che ne seppero fare gli illustri geometri il signor Luigi de la Grange ed il nostro Ab. Carlo Laubberg".
Il F. rifiutò, in seguito, la cattedra di meccanica ...
Leggi Tutto
croce
Amedeo Quòndam
Vale propriamente la c. sulla quale morì Cristo, in Pg XXXIII 6, Pd VII 40, XI 72, XXV 114; anche Caifas (If XXIII 125) è disteso in croce; ma egli propriamente giace per terra, [...] .C., Faenza 1877, 93-97; G.G. Vaccheri-C. Bertacchi, Cosmografia della D.C., Torino 1881, 203 ss.; id.-id., D. geometra, ibid. 1887; F. Angelitti, Sulla data del viaggio dantesco..., Napoli 1897, 39-40 (" Atti della Accademia pontaniana " XXVII [1897 ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Simone
Giuseppe Pignatelli
Nato a Macerata il 17 nov. 1708 in una nobile famiglia, dopo aver compiuto gli studi nella città natale si recò a Roma ove seguì la carriera ecclesiastica. Entrato [...] B. decise di iniziare il prosciugamento facendo defluire le acque fino al mare attraverso il Rivo Martino (seguendo il progetto del geometra Angelo Sani) e a tale scopo indisse un'asta per l'appalto dei lavori. Ma le precarie condizioni dell'erario ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] 'Impero, eseguito l'anno successivo, che prevedeva anche un prolungamento del Donaukanal. Dopo che nel 1832 era stato nominato geometra della Corona e consigliere aulico, il F. si occupò della regolazione del Danubio a Budapest e dell'Isonzo a Pieris ...
Leggi Tutto
accentuazione
Bruno Migliorini
. L'a. quale appare nell'uso dantesco coincide, salvo pochissimi casi, con quello che possiamo presumere fosse l'uso del suo tempo, e in grandissima parte ancora con l'uso [...] il ritmo ci permettono di riconoscere con sicurezza l'a., l'hanno sempre sulla penultima: con -tr, farètra (Rime CIII 7), geomètra, impètro, penètra (perpètra in una rima apocrifa, E' non è legno, attribuita a Cino da Pistoia), con -gr, intègra, con ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] sua preparazione in questo senso e spesso, per costruire similitudini o metafore, ricorra proprio al contesto matematico:
Qual è ‘l geomètra che tutto s’affigge
per misurar lo cerchio, e non ritrova,
pensando, quel principio ond’elli indige,
tal era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] 1903, 47, pp. 426-30.
P. Duhem, Les origines de la statique, 2 voll., Paris 1905-1906.
R. Bonola, La geometria non-euclidea. Esposizione storico-critica del suo sviluppo, Bologna 1906.
A. Pascal, Girolamo Saccheri nella vita e nelle opere, «Giornale ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] - si va incontro a difficoltà che vedremo essere insuperabili: di qui la necessità di un nuovo postulato se si voglia una geometria conforme a quello che sembra essere il nostro concetto fisico del mondo che ci circonda. Ma che cosa si chiede con ciò ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...