NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] Tevere, Roma 1958, p. 32), devono aver stimolato la vocazione per la fotografia aerea.
Nel 1913 si diplomò geometra (perito agrimensore); nonostante il desiderio di diventare ingegnere, la necessità di portare un aiuto economico in famiglia lo fece ...
Leggi Tutto
affiggere (affigere)
Verbo usato da D. soltanto nella Commedia, dove ricorre tredici volte, nove delle quali in rima. Fondamentalmente vale " fermare " (cfr. Abate di Tivoli Oi deo d'amore 10 " E son [...] s'affisse unquanco (Pd I 48); anche nel senso di "fissare il pensiero ", "applicarsi intensamente con la mente ": Qual è 'l geomètra che tutto s'affige / per misurar lo cerchio (Pd xxxllI 133: la forma latineggiante per esigenza di rima con gli altri ...
Leggi Tutto
Le lettere commerciali e ufficiali (► stile epistolare; ➔ lettere e epistolografia) sono divise in più sezioni, per ognuna delle quali si sono affermate delle convenzioni nell’organizzazione grafica e [...] , più genericamente, per i laureati), professor / professoressa (prof. / prof.ssa), avvocato (avv.), architetto (arch.), geometra (geom.), ragioniere (rag.), maestro (M°, usato per gli artisti), notaio, direttore, presidente; il titolo collettivo ...
Leggi Tutto
La scuola italiana di geometria algebrica
La scuola italiana di geometria algebrica
La geometria algebrica è oggi uno dei campi più avanzati della matematica. I suoi molteplici legami con altre discipline [...] stati H. Poincaré ed E. Picard, e successivamente W.V. Hodge e K. Kodaira.
L’indirizzo algebrico-aritmetico intende la geometria algebrica come studio dei corpi di funzioni algebriche in più variabili. Fu iniziato da R. Dedekind e da L. Kronecker e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] generale e istruzione professionale, dato che in alcuni istituti di istruzione tecnica si consegue un'abilitazione (ragioniere, geometra, perito industriale o agrario) tipicamente professionale, non meno di quella che, ad es., si consegue in un ...
Leggi Tutto
Città dello stato di Nuova York e capoluogo della contea di Erie, a 42° 53′ N., e 78° 53′ O. È situata sul lago Erie, proprio nella zona in cui le sponde del lago, restringendosi, dànno vita al fiume Niagara, [...] 'un italiano suo agente, Paolo Busti, comprava molto terreno in quelle vicinanze, e nel 1802-04, su progetto del geometra americano Joseph Ellicott, veniva fondato un villaggio alla bocca della Buffalo Creek, chiamato New Amsterdam. Poco più tardi il ...
Leggi Tutto
Matematico e meccanico greco. V'è chi pensa che sia vissuto nel sec. I a. C. (M. Cantor, F. Hultsch), chi lo pone invece nel sec. I o nel II d. C. (H. Diels) e chi addirittura nel III (Tannery, J. L. Heiberg, [...] dà l'area del triangolo in funzione dei lati:
dove p denota il semiperimetro. Notiamo ancora la sua ottica geometrica, la teoria delle macchine semplici fatta dipendere dallo studio del piano inclinato, e la composizione dei moti col parallelogramma ...
Leggi Tutto
IPPIA di Elide
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore greco del sec. V a. C., uno dei più notevoli rappresentanti dell'antica sofistica.
Documenti superstiti del suo [...] quadratrice. La curva non può essere costruita che per punti: e come tale fu oggetto di critiche da parte dei geometri greci. Le sue proprietà per la quadratura non furono però dimostrate che da Dinostrato (v.) con un procedimento di esaustione ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] di Pier Paolo Pasolini e dell’ingegnere Gustavo Giovannoni), dal chimico Primo Levi, dal logico Bertrand Russel, dal geometra Salvatore Quasimodo, dai matematici Alexandr Solzhenitsyn e John M. Coetzee, oltre che da autori con studi scientifici alle ...
Leggi Tutto
EULA, Pio
Bruno Signorelli
Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre.
Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] però la fiducia dei confratelli (cfr. Carboneri, 1970). Nello stesso anno fu incaricato con l'architetto G. B. Isnardi e il geometra G. B. Durando di studiare la ricostruzione della chiesa di Bagni di Vinadio; l'E. fornì il progetto e la chiesa fu ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...