Martelli, Mario
Francesco Bausi
Filologo e storico della letteratura, nato a Siena nel 1925 e ivi morto nel 2007. Insegnò letteratura italiana all’Università di Firenze dal 1967 al 2000. Larga parte [...] opere (1971, con testi criticamente rivisti delle commedie e dell’epistolario) aperta da un denso saggio introduttivo (Il buon geomètra di questo mondo).
Fra gli anni Settanta e Novanta del secolo scorso fu a lungo impegnato in aspre polemiche, che ...
Leggi Tutto
Beccali, Luigi
Giorgio Reineri
Italia • Milano, 19 novembre 1907-Rapallo (Genova), 30 agosto 1990 • Specialità: Mezzofondo
È stato il più grande mezzofondista italiano, campione olimpico dei 1500 m [...] e in particolare di una gloriosa e antica società ‒ la Pro Patria ‒ alla quale rimase legato tutta la vita. Diplomato geometra, si impiegò al Comune di Milano, allenandosi sul campo del Giuriati. Per la sua crescita atletica fu determinante il ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] la famiglia dovette presto trasferirsi in Lombardia, dove Danilo frequentò la scuola fino al conseguimento del diploma tecnico (geometra) a Pavia e poi della maturità artistica a Milano.
Gli anni della formazione
Tra gli spostamenti lavorativi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] il trattato di al-Kāšī fornisce gli esempi più numerosi: per l'artigiano la riga, il compasso e la squadra; per il geometra la riga graduata e la cordicella per la misura delle distanze, il filo a piombo per determinare la verticale o lo strumento ...
Leggi Tutto
Simone Filippetti
Brunello Cucinelli
La terza via del cashmere
Un imprenditore che sembra un filosofo e un umanista. Per la sua azienda del lusso ha trasformato un borgo medievale umbro in una città ideale [...] sulle colline del Lago Trasimeno, nel cuore verde d’Italia –, Cucinelli ha lasciato nel cassetto un diploma da geometra e una laurea mai completata in ingegneria. Abbandonata l’università tenta la strada imprenditoriale: la sua intuizione (siamo ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] residenza di tutta la vita, luogo centrale della sua biografia personale e letteraria. Qui entrò al Collegio nazionale per diventare geometra, come voleva il padre.
Bocciato agli esami di licenza nel 1927, l'anno dopo riuscì a ottenere il diploma del ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] il L., fondendo "in modo forse più felice che in ogni altra occasione, il duplice ufficio di storiografo e di geometra, ha saputo armonicamente contemperare le doti rigide di ordine sistematico che sono richieste a un repertorio con i caratteri più ...
Leggi Tutto
CARAVELLI, Vito
Ugo Baldini
Nacque a Montepeloso, oggi Irsina (Matera), nel 1724. Ancora giovane, divenne sacerdote e si dedicò allo studio e poi all'insegnamento della matematica; l'interesse di ricerca [...] nel 1789, comprendenti otto brevi scritti d'argomento matematico, astronomico e geodetico, un Trattato della geometria sferica edito nel 1795 e gli Elementi di geometria pratica del 1799, tutti pubblicati a Napoli.
Nel 1786 Ferdinando IV nominò il C ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] Omero simboleggia, per così dire, la civiltà greca; Cicerone parla, nel libro V delle Tusculane, di Diodoto filosofo e geometra cieco; Cornelio Aufidio, privo della vista dalla tenera età, coltivò le lettere e scrisse una storia della Grecia; Eusebio ...
Leggi Tutto
VASIL′EV, Aleksandr Vasil′evič
Giulio Vivanti
Matematico, nato a Kazań il 5 agosto 1853; il suo avo paterno fu sinologo, suo padre astronomo. Studiò a Pietroburgo e a Kazań; inviato all'estero nel 1879, [...] sotto un unico punto di vista i varî metodi noti, ma si valse anche, sulle tracce del Lobačevskij, del sussidio della geometria ad n dimensioni. Questa stessa larghezza di idee dimostrò negli altri suoi scritti, che, oltre a ricerche varie di pura ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...