Poeta e operatore artistico ceco (Turnov 1925 - Třebič 1999). Dopo esordî poetici nel segno del surrealismo (raccolti poi in Textamenty "Textamenti", 1968) e dopo i primi poemi onomatopeici, si volse negli [...] (Bouřková mračna "Nuvole da temporale", 1993). Tra le "poesie foniche" è da ricordare almeno La liquefazione del geometra Cartesio e la sua vita successiva allo stato liquido (1969). N. ha sperimentato anche diverse tecniche artistiche (collage ...
Leggi Tutto
Della Giovanna, Ildebrando
Enzo Esposito
, Letterato (Piacenza 1857 - Roma 1916). Frequentò la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe a maestri il Piccolomini, il Teza e il D'Ancona; fu professore [...] con il titolo Frammenti di studi danteschi (Piacenza 1886). Del 1888 è la recensione del libro D. geometra del Bertacchi (Di alcune contraddizioni dantesche, in Note letterarie, Palermo 1888): vi si leggono considerazioni significative sull ...
Leggi Tutto
In geometria prende il nome di asintoto di una curva avente un ramo che va all'infinito, la retta limite (se esiste) della tangente a un punto del ramo di curva quando questo punto, muovendosi sulla curva, [...] rispetto alla curva ci è data dalla figura in cui la retta A B rappresenta l'asintoto della curva C.
1. Nella geometria dei Greci già si conosceva qualche caso di asintoto. Euclide tratta soltanto di quelli dell'iperbole e ne dà alcune proprietà; ma ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , appare la prospettiva di disinceppare i movimenti dell'economia dai lacci dei fedecommessi, delle manimorte, ecco che il "geometra" che more geometrico è convinto di capire più di tutti, meglio di tutti e contro tutti, smette di pensare e si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] con i dati dell'esperienza, ma deve anche fondarsi nell'indagine delle cause razionali dei suoni, non sui numeri, ma sulle figure geometriche. È lo stesso Kepler del resto a ricordare di aver già in precedenza determinato con l'orecchio, al tempo del ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] 27 luglio 1728 alla mappa di Betton.Bettonet e dal 28 agosto al 18 novembre dello stesso anno a quella di Barberaz.
Promosso geometra, continuò la sua attività per l'accatastamento sino al 1731. Al termine di questo importante lavoro il D. si sarebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone e l'Accademia
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] il vero concetto dell’uguale o del doppio o di qualsiasi altro rapporto”. Proprio in quegli anni, del resto, Protagora confuta i geometri, osservando che il circolo sensibile non tocca la tangente in un punto solo. E tuttavia, Socrate sa che l’uso di ...
Leggi Tutto
MULL (A. T., 49-50)
La più vasta delle isole Ebridi Interne, situata a breve distanza dalle coste della Scozia di NO., dalle quali è separata mediante il Sound of Mull e il Firth of Lorne. Amministrativamente [...] Mull: il primo è stato fondato nel 1788 come centro peschereccio. L' amenità dei luoghi favorisce su larga scala il turismo estivo. Fanno corona a Mull numerose isole minori (Ulva, Geometra, Jona Staffa, ecc.), separate da questa da angusti stretti. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] 38,5° dal Polo Sud, ponendola così (secondo la geometria sferica, che non teneva conto della rifrazione) leggermente a nord , Geographica, II, 5, 2)
Da questo punto di partenza, la geometria della sfera ha permesso ai Greci, fin dal IV sec. a.C., ...
Leggi Tutto
Guarnieri, Ennio
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 12 ottobre 1930. Attento ritrattista di attrici e attori, deciso a rifiutare ogni forma di cliché autoriale, si è dimostrato [...] (1970) di Vittorio De Sica, regista di cui ha seguito da vicino gli ultimi anni della carriera.
Dopo gli studi da geometra, arrivò per caso al cinema come assistente del direttore della fotografia Anchise Brizzi dal 1949 al 1956, e quindi di Otello ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...