• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Storia dell astronomia [1]
Astronomia [1]
Temi generali [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Storia [1]

surgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

surgere Domenico Consoli Il verbo si connette in tutte le occorrenze con l'idea di un moto dal basso in alto, sia esso vero che apparente, e trova applicazione in campo proprio e in campo figurato. Propriamente [...] 12: l'indicazione realistica inserita in un contesto metaforico si riferisce, com'è noto, all'affermarsi del volgare sul latino); i geomanti la Maggior Fortuna / veggiono in Orïente, innanzi a l'alba, / surger per via che poco le sta bruna (Pg XIX 6 ... Leggi Tutto

stare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stare (istare) Ugo Vignuzzi Verbo di frequenza medio-alta, con 26 presenze nella Vita Nuova, 30 nelle Rime (di cui 3 nelle Rime dubbie), 49 nel Convivio, 132 nella Commedia, 51 nel Fiore e una nel Detto, [...] '): If XXXII 117 Io vidi... quel da Duera / là dove i peccatori stanno freschi; Pg XIX 6 Ne l'ora... / quando i geomanti lor Maggior Fortuna / veggiono in orïente, innanzi a l'alba, / surger per via che poco le sta bruna (" poco sta l'aire bruno ... Leggi Tutto

fortuna

Enciclopedia Dantesca (1970)

fortuna Federigo Tollemache Voce frequente nelle opere volgari (2 occorrenze nella Vita Nuova, 3 nelle Rime, 7 nel Convivio, 10 nell'Inferno, 3 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso, 7 nel Fiore, 2 nel Detto), [...] 92 la fortuna di prima vacante; la " Fortuna Maior ", una delle 16 figure degli indovini: Pg XIX 4 quando i geomanti lor Maggior Fortuna / veggiono in oriente; " procella ", " fortunale " (come in francese antico): Rime LII 5 sì che fortuna od altro ... Leggi Tutto

astrologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

astrologia Ideale Capasso Giorgio Tabarron Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] e in particolare del Paradiso. Ma ciò nonostante, D. degli astrologi dà una valutazione negativa; essi sono null'altro che geomanti (Pg XIX 4). La pratica astrologica era troppo lontana dal ruolo e dal significato che D. attribuisce agl'influssi ... Leggi Tutto

COREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] allo scopo. A Söul, ad es., negli ultimi anni del secolo scorso, si contavano circa 1000 esorcisti, oltre a numerosi geomanti. Fra i Giapponesi residenti nella penisola è diffuso anche lo shintoismo. Nel 1924 le religioni di tipo elevato erano così ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – TRATTATO DI SHIMONOSEKI – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – TRATTATO DI PORTSMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] (ibidem). Un altro uso del tubo da osservazioni consisteva nella determinazione delle direzioni, a uso degli architetti o dei geomanti. Le antiche Norme per le costruzioni (Yingzao fashi, 1097) di Li Jie (m. 1110) documentano l'uso di tubi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

quando

Enciclopedia Dantesca (1970)

quando Ugo Vignuzzi Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] ne l'altro / dolce tempo novello, quando piove / amore in terra da tutti li cieli; Pg XIX 4 Ne l'ora... quando i geomanti lor Maggior Fortuna / veggiono in orïente; Pd XII 119 la ricolta / de la mala coltura, quando il loglio / si lagnerà che l'arca ... Leggi Tutto

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] trono e regnò dal 179 al 157. Fu chiamato Wen ti. Fu buon principe; sotto il suo regno si sviluppò il taoismo. Geomanti e maghi ebbero favore a corte. La sua maggiore preoccupazione fu la protezione dell'agricoltura. Il suo editto del 178 in difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO
1 2
Vocabolario
geomante
geomante s. m. [dal lat. tardo geomantis, gr. γεώμαντις, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e μάντις «indovino»]. – Chi praticava la geomanzia: Quando i g. lor Maggior Fortuna Veggion in orïente (Dante).
piromante
piromante s. m. e f. [dal lat. tardo pyromantis, gr. πυρόμαντις, comp. di πῦρ «fuoco» e μάντις «indovino»]. – Chi pratica la piromanzia: E ricognosca il ver cogli altri erranti, Piromanti, idromanti e geomanti (Pulci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali