• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Storia dell astronomia [1]
Astronomia [1]
Temi generali [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Storia [1]

geomanzia

Enciclopedia on line

Divinazione in base a segni naturali o artificiali sul terreno. Tra gli Arabi e nel Medioevo cristiano si segnavano punti, a caso, sulla sabbia: la figura risultante dal loro collegamento mediante linee conteneva il presagio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIVINAZIONE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geomanzia (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione Li Jianmin Fu Daiwie Shushu - La divinazione Introduzione all'arte dei pronostici di Li Jianmin Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] antiorario, i 12 stadi consecutivi, e cioè il ciclo di un qi, corrispondenti a un sistema di coppie di montagne che spinge i geomanti a parlare di rotazione (si osservi, nella fig. 9, l'ordine di abbinamento in senso orario da A1 ad A12 per l'anello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

oriente

Enciclopedia Dantesca (1970)

oriente Giovanni Buti-Renzo Bertagni Come ‛ occidente ' (v.), o. per lo più è usato in senso generico, a indicare la parte dell'orizzonte dove sorge il sole, il balco d'orïente dell'Aurora (Pg IX 2), [...] e fatta ridente da Venere mattutina (I 20, XXVII 94), la parte del cielo ove, poco prima dell'alba, i geomanti (v.) vedono apparire delle stelle nelle quali possono scorgere la figura della loro Fortuna Maggiore (XIX 5). Assume un significato ... Leggi Tutto

verga

Enciclopedia Dantesca (1970)

verga (virga) Maria Adelaide Caponigro Con il significato di " bastone " ricorre in Pg XXVII 80 [il] pastor... 'n su la verga / poggiato; e in If XX 44, nell'episodio della metamorfosi di Tiresia (ripreso [...] l'interpretazione del Mattalia, secondo il quale, essendo Tiresia un indovino, sarebbe " la ‛ virga ' magica, propria dei maghi, indovini, geomanti, ecc. "; analogamente si era espresso V. Rossi). Vale " insegna di comando " in If IX 89, ma usato al ... Leggi Tutto

geomante

Enciclopedia Dantesca (1970)

geomante Ideale Capasso I g. erano indovini che praticavano la ‛ geomanzia ', arte divinatoria nella quale si usava segnare sul suolo, o su sabbia gettata su un tavolo, dei punti senza ordine, unirli [...] un particolare significato oroscopico. In Pg XIX 4 D. dice che gli apparve in sogno la femmina balba quando i geomanti lor Maggior Fortuna / veggiono in orïente, innanzi a l'alba. La Maggiore Fortuna era una delle figure tipiche della geomanzia ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] nei Discorsi in punta di pennello dal Ruscello dei sogni e in particolare sulla natura della categoria nella quale si trova: I geomanti strofinano la punta di un ago con una calamita, e questo diventa capace d'indicare il Sud. Ma spesso (chang) esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

bruno

Enciclopedia Dantesca (1970)

bruno Lucia Onder . " Di colore scuro, in varie tonalità sino al nero ": riferito all'onda dell'Acheronte (If III 118; al v. 98 livida), al ramoscello che si macchia di sangue nella selva dei suicidi [...] la notte ormai si fa fonda e, prima dell'alba, il tratto di cielo, la via (Pg XIX 6) su cui i geomanti lor Maggior Fortuna / veggiono... / surger. Per traslato " oscuri ", " impenetrabili " a ogni conoscenza sono detti gli avari e i prodighi, in If ... Leggi Tutto
TAGS: ACHERONTE – EURIPILO – GEOMANTI – PETRARCA – AUGURE

Pesci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pesci Emmanuel Poulle Ultimo segno dello zodiaco, che precede immediatamente quello di Ariete (Pg XXXII 52-57): la levata del segno dei P. sopra l'orizzonte il 26 marzo 1301 annuncia quindi il prossimo [...] verisimile trattarsi, in questo caso, dello Scorpione (v.). Un riferimento implicito ai P. è infine in Pg XIX 4-6 quando i geomanti lor Maggior Fortuna / veggiono in oriente, inanzi a l'alba, / surger per via, dove la figura della Maggior Fortuna (v ... Leggi Tutto
TAGS: ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – VOLTA CELESTE – GERUSALEMME – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (1)
Mostra Tutti

dieresi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dieresi Gian Luigi Beccaria Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] , virtüalmente; püerile, püerizia; Eünoè, Eüfratès (ma è sineretico sciaurati, If III 64; sineretiche geomètra, Pd XXXIII 133; geomanti, Pg XIX 4. Oscilla, nella Commedia, Beatrice, più comune sineretico, com'anche in tutta la Vita Nuova. Non ci ... Leggi Tutto

via

Enciclopedia Dantesca (1970)

via (sost.) Eugenio Ragni È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] 16 per la medesima via [il sole] par discendere altre novanta e una rota e poco più; Pg XIX 6 quando i geomanti lor Maggior Fortuna [la figura divinatoria detta " fortuna maior "] / veggiono in orïente, innanzi a l'alba, / surger per via che poco le ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
geomante
geomante s. m. [dal lat. tardo geomantis, gr. γεώμαντις, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e μάντις «indovino»]. – Chi praticava la geomanzia: Quando i g. lor Maggior Fortuna Veggion in orïente (Dante).
piromante
piromante s. m. e f. [dal lat. tardo pyromantis, gr. πυρόμαντις, comp. di πῦρ «fuoco» e μάντις «indovino»]. – Chi pratica la piromanzia: E ricognosca il ver cogli altri erranti, Piromanti, idromanti e geomanti (Pulci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali