estinzioni
Riduzioni progressive o improvvise del numero degli individui di una determinata specie di esseri viventi (specie animali o vegetali e gruppi umani) presenti sulla Terra, fino alla scomparsa [...] dell’orbita terrestre nel sistema solare o nella galassia, è assai dibattuta. Tra i gruppi animali scomparsi in ere geologiche passate si ricordano: le trilobiti, estinte alla fine del Paleozoico, e le ammoniti, scomparse, insieme a molti gruppi di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] tra oceano e atmosfera, le maree, la circolazione e le correnti marine, la dinamica del moto ondoso ecc.; degli aspetti geologici, come la morfologia e topografia dei fondali e dei versanti marini; dei processi chimici che si svolgono in mare e che ...
Leggi Tutto
Antica popolazione italica, abitante nell’estremità meridionale del Lazio sulle rive del Liri (capitale odierna Sessa Aurunca). Gruppo latino-falisco (Protolatini), di origine indoeuropea e con una economia [...] situato fra il Tirreno e il Liri-Garigliano. Si collega a O ai Monti Ausoni (➔), con i quali ha comuni i caratteri geologici, pur differendone, con i suoi dirupi rocciosi, nella morfologia. La divisione tra i due gruppi è segnata dalla Piana di Fondi ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] Sutlej e il Kali), Nepal H. (tra il Kali e il Tista) e Assam H. (tra il Tista e il Brahmaputra).
Aspetti geologici
Secondo la teoria della tettonica a zolle, l’H. è il risultato della collisione di due placche continentali: quella indo-australiana e ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] estesa nel Veronese e nel Vicentino (la zona subalpina), è costituita da terreni molto diversi per morfologia e costituzione geologica: le dorsali più basse dei Lessini; i rilievi morenici del Garda, i Colli Asolani, il Montello, di origine glaciale ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] e la Spagna (alla quale ultima appartengono per i due terzi) e includono interamente il microstato di Andorra.
Caratteri geologici e morfologici
I P. sono formati da una catena assiale, lungo la quale si concentrano le principali elevazioni (Pico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Antinori ottenne il ripristino del Liceo di fisica e affidò a Filippo Nesti (1780-1849) la cattedra di mineralogia e geologia. Tuttavia, il principale centro di promozione delle scienze della Terra fu la cattedra di storia naturale e mineralogia dell ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima e da altri gruppi di ricerca del CNR, fra i quali l’Istituto di geologia marina con le sue misure dirette in continuo per lunghi periodi sugli oceani della distribuzione globale di CO2 e di altri gas ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] tale via, la localizzazione di luoghi e percorsi scientifici preferenziali che diverranno, nel tempo, gli itinerari classici della geologia. Non si trattava sempre di grandi viaggi, più spesso l'interesse era rivolto a una singola area significativa ...
Leggi Tutto
Geografo, geologo ed esploratore italiano (Firenze 1878 - ivi 1968); prof. univ. di geografia a Pisa dal 1914, quindi di geologia a Napoli (dal 1921) e a Firenze (dal 1924 al 1953), socio nazionale dei [...] Filippi nell'Himàlaja e nel Caracorum (12 volumi, con la collaborazione di altri studiosi, 1922-34); Marco Polo (1941); Geologia dell'Africa Orientale (1943); La conquista della Terra (1950); Gli esploratori italiani in Africa (1960); Le Alpi (1963 ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...