Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di energia a bassa entropia. L'intensità di emissione energetica da parte del Sole è rimasta costante fin dai tempi geologici più recenti e anche la retro azione basata sui cicli del carbonio e dei nutrienti non ha mostrato cambiamenti significativi ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] letta nelle scuole – è Sopra una conchiglia fossile nel mio studio: il poeta trae spunto da una riflessione di tema geologico per profetizzare il radioso futuro riservato all’umanità:
T’avanza, t’avanza,
Divino straniero;
Conosci la stanza
Che i fati ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] tecnologiche e temporali. Con risorse s'intende, in particolare, lo stock di una data fonte che, sulla base di considerazioni geologiche ed economiche, si presume di poter estrarre in un futuro non definito. Si tratta, in sostanza, del confine ultimo ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...