Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] o drenaggi. Le s. della seconda classe si formano a seguito di una soglia di permeabilità che nasce da motivi strutturali geologici; sono i tipi di s. più rappresentati in tutto l’Appennino e nella maggior parte delle catene montuose. Gli esempi più ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] , sua distanza dai luoghi di consumo ecc.
La forma dei g. minerari è molto variabile in relazione sia al carattere geologico e tettonico dell’area in cui si rinvengono, sia ai processi di alterazione subiti. Possono essere o di forma molto irregolare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] al quarto libro dei Meteorologica alla putrefactio.
Tra gli argomenti contrari all’azione degli astri sui grandi mutamenti geologici, Buridano ne presenta uno di carattere storico: se la causa di tali rivolgimenti fosse da attribuire al movimento ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] da vetri naturali, presenta una descrizione e una interpretazione delle modalità di formazione delle zeoliti nei diversi ambienti geologici.
Fra le opere del G.: Perrierite, nuovo minerale ritrovato nella sabbia di Nettuno (Roma), in Rendiconti dell ...
Leggi Tutto
FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] (1902), pp. 131-218; IX (1903), pp. 125-186; X (1904), pp. 275-298; XI (1905), pp. 93-146; Monte Cetona: carta geologica e note illustrative, in Annali delle Univ. toscane, XXV (1905), 6, pp. 1-68; Fauna della zona a Pentacrinus tuberculatus Müll. di ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] la lettura diretta di lunghezze su disegni e carte topografiche.
Geologia
Scala geocronologica
La suddivisione dei tempi geologici stabilita attraverso i metodi della cronologia geologica relativa e assoluta (➔ cronologia).
In sedimentologia, scala ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] l’estate. In profondità i valori sono costanti nel tempo (15 °C ai tropici e 1 °C nella zona polare antartica).
Caratteri geologici
Il P. rappresenta l’oceano più antico tra quelli esistenti; la sua formazione risale o, forse, precede gli inizi del ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] , s. ionosferico (o regione ionosferica), quello caratterizzato da un massimo relativo di densità ionica (➔ ionosfera).
Geologia
Corpo roccioso limitato superiormente e inferiormente da superfici grossolanamente parallele (➔ stratificazione). Gli s ...
Leggi Tutto
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] trasportati.
Particolare rilevanza hanno avuto i g. durante il Quaternario, nel Pleistocene, dove gli studi geologici e geomorfologici hanno individuato vari depositi sovrapposti, connessi a un’attività glaciale particolarmente intensa legata ai ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] ibid., 1920, Memoria III, pp. 1-12; La formidabile esplosione dello Stromboli del 1916, in Memorie per servire alla descrizione della Carta geologica d’Italia, Roma 1921, vol. 7; The recent eruption of Etna, in Nature, 1923, vol. 112, pp. 546-548; Il ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...