• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [659]
Geografia [59]
Geologia [155]
Biografie [108]
Fisica [63]
Biologia [60]
Temi generali [53]
Archeologia [42]
Zoologia [36]
Storia [27]
Chimica [26]

Richthofen, Ferdinand von

Enciclopedia on line

Richthofen, Ferdinand von Geografo e viaggiatore (Karlsruhe 1833 - Berlino 1905); eseguiti approfonditi studî geologici, anche nell'Alto Adige, fu poi (1860-62) in Cina, in Giappone e nel Siam con un'ambasceria prussiana, quindi, [...] da solo, nell'Insulindia e in California. Dal 1869 fu di nuovo in Cina, paese che studiò sotto ogni aspetto e sul quale pubblicò, a partire dal 1877, la fondamentale opera China. Fu poi (1875) prof. nell'univ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSULINDIA – CALIFORNIA – KARLSRUHE – GIAPPONE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richthofen, Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

Figari, Antonio

Enciclopedia on line

Viaggiatore e naturalista (n. Genova 1804 - m. 1870). Recatosi in Egitto come farmacista (1825), si dedicò poi a studî botanici e geologici e compì lunghi viaggi per ricerche minerarie attraverso il deserto [...] arabico (1844), la penisola del Sinai e la Transgiordania (1847-49), dove tra i primi visitò ‛Aqaba. Fu anche in Asia Minore. Lasciò scritti geologici di notevole importanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – DESERTO ARABICO – TRANSGIORDANIA – ASIA MINORE – EGITTO

Dèsio, Ardito

Enciclopedia on line

Dèsio, Ardito Geologo e geografo italiano (Palmanova 1897 - Roma 2001), prof. univ. dal 1931, insegnò geologia alla univ. di Milano. Socio nazionale dei Lincei (1963). Dedicò la sua attività scientifica a studî geologici, [...] (ascensione Compagnoni-Lacedelli) la cima del K2 (8616 m). Tra i suoi lavori: La spedizione geografica italiana al Karakorum (1929), Studî geologici sulla regione dell'Albenza (1929), Le isole italiane dell'Egeo (1931). Scrisse anche: Trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GRUPPO ORTLES-CEVEDALE – GEOLOGIA APPLICATA – AFRICA ORIENTALE – VIE DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dèsio, Ardito (1)
Mostra Tutti

TRICART, Jean Léon François

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRICART, Jean Léon François Giandomenico Patrizi Geografo francese, nato a Montmorency, nel dipartimento di Seine-et-Oise, il 16 settembre 1920. Indirizzatosi fin da giovane verso studi geomorfologici [...] applicata cui ha affiancato un incessante lavoro di consulenza per organismi francesi (Servizio della Carta geologica, Ministero degli Affari Esteri) e internazionali (Consiglio d'Europa, UNESCO, FAO, Organizzazione Meteorologica Mondiale, Programma ... Leggi Tutto

Balcani

Enciclopedia on line

(bulgaro Stara Planina) Sistema montuoso che si estende per circa 600 km (altezza massima 2375 m), prevalentemente in territorio bulgaro, dal fiume Timok al Mar Nero. È composto di diverse catene che, [...] in massima parte, si sono formate nel corso di due distinti periodi geologici: uno antichissimo e uno Terziario, con disposizione tettonica complicata. A NO si riallaccia al sistema carpatico. Le forme sono in genere poco aspre, scarse le tracce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CARPATICO – MAR NERO – BULGARO – BULGARO

Gortani, Michele

Enciclopedia on line

Geologo e geografo italiano (Lugo, Galizia, 1883 - Tolmezzo 1966); prof. di geologia nelle univ. di Cagliari (dal 1921), Pavia (dal 1922) e Bologna (dal 1924 al 1953); socio nazionale dei Lincei (1949); [...] Sardegna e all'Africa orientale e, nel campo della geologia applicata, di studî su problemi riguardanti la genesi e e fluviali. Fondò l'Istituto italiano di speleologia a Postumia e il Museo etnografico a Tolmezzo. Diresse il Giornale di geologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GEOLOGIA APPLICATA – AFRICA ORIENTALE – SPELEOLOGIA – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gortani, Michele (1)
Mostra Tutti

Antropocene

Enciclopedia on line

Termine utilizzato agli inizi degli anni Ottanta dal biologo E. Stoemer, e diffuso nel 2000 dal premio Nobel per la chimica P. Crutzen, per definire la fase geologica successiva all’Olocene, iniziata presumibilmente [...] e resi noti nel 2023 al World Economic Forum di Davos hanno rilevato evidenze certe degli inizi della fase geologica nel lago Crawford (Ontario, Canada), identificato come golden spike (GSSP, Global Stratotype Section and Point, punto rappresentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF GEOLOGICAL SCIENCES – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – WORLD ECONOMIC FORUM – EFFETTO SERRA

Somalia, Repubblica Democratica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] con il Kenya. Ai confini politici del paese, risultato di accordi internazionali, non corrispondono affatto i caratteri geologici e strutturali del territorio, che rappresenta la fascia marginale della regione etiopica. Sotto il profilo morfologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CONQUISTA DELL’ETIOPIA

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] e in particolare la concezione fisiocratica attribuirono al fattore t. un ruolo di rilievo nella determinazione della ricchezza di uno Stato. Geologia Età e origine L’età di una roccia (cioè l’epoca in cui essa si è formata) si determina con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] venivano compiute le ascensioni alle cime del M. Sarmiento e del M. Italia, compiuti rilevamenti topografici e geologici, indagini glaciologiche e morfologiche, osservazioni meteorologiche, ecc. Popolazione. - Il censimento del 24 aprile 1952 ha dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – JORGE ALESSANDRI RODRIGUEZ – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CARLOS IBÁÑEZ DEL CAMPO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali