Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] /Pb, Rb/Sr, K/Ar e sul contenuto di 14C forniscono i risultati migliori e hanno permesso la costruzione di una storia geologica assoluta per molte zone del mondo.
Il metodo del carbonio-14 è il metodo più efficace in nostro possesso per datazioni di ...
Leggi Tutto
In geologia, la temperatura di un determinato ambiente geologico, relativa al momento della sua formazione o trasformazione. A prescindere dai metodi di misura diretta della temperatura, le stime delle [...] p. che si sono avute nel corso di eventi geologici sono basate su valutazioni indirette del probabile corso dei fenomeni chimico-fisici dei minerali, desunte da talune loro temperature, caratteristiche e note: di fusione, di decomposizione, di ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] . d. R. Univ. di Padova, VI [1922], pp. 4-41); in una seconda memoria (Cenni sulla vita e le opere di carattere geologico…, Padova 1961) il D. si occupò in particolare di A. Vallisnieri senior, docente a Padova dal 1700 al 1730, uno degli scienziati ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] che fanno parte del sistema solare ha caratteri suoi propri che lo distinguono da tutti gli altri.
Bibl.: R. Brett, La geologia della Luna, in EST (Encicl. Scienza e Tecnica), Milano 1971; P. Leonardi, Vulcani e bolidi sulla Luna e su Marte, Trento ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Griffith
Elio Migliorini
Geografo, nato a Walthamstow, presso Londra, il 1° dicembre 1880, morto a Sidney il 5 novembre 1963. Trasferitosi in Australia, dove conseguì la laurea in scienze e [...] ", carica che mantenne per un decennio; fu lui che rilevò il sito di Canberra e ne suggerì il nome. Come geologo prese parte nel 1910-13 alla spedizione Scott nell'Antartide (settore occidentale). Dal 1907 iniziò l'insegnamento a Sidney come lettore ...
Leggi Tutto
In geologia, a. continentale, il complesso dei processi tettonici che conducono all’accrescimento delle masse continentali attraverso l’aggregazione di blocchi crostali eterogenei, detti blocchi di a. [...] fisica del mantello nell’induzione delle variazioni di produzione di crosta continentale e l’ipotizzata trasformazione nel tempo geologico, dall’Archeano al Fanerozoico, del regime tettonico che caratterizza la dinamica di formazione della litosfera. ...
Leggi Tutto
Geologo, paleontologo, mineralista (Montélimar 1741 - Saint-Fond, Isère, 1819), prof. di geologia al Museo di storia naturale di Parigi (1793) e ispettore delle miniere. Svolse ricerche che contribuirono [...] a far progredire le tecniche di attribuzione dei fossili ai varî piani geologici. Scoprì giacimenti minerarî e descrisse le proprietà di alcuni minerali utili all'industria. ...
Leggi Tutto
Mineralogista e chimico danese (Husum, Schleswig, 1794 - Copenaghen 1865); prof. (1829) al Politecnico e, dal 1831, anche all'univ. di Copenaghen, lasciò una vastissima produzione scientifica su argomenti [...] di chimica, mineralogia e geologia; degni di particolare menzione sono gli studî geologici sulla Danimarca (Danmarks geognostiske Forhold, 1835) e quelli sull'alterazione dei feldspati. ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Torino il 25 novembre 1841, morto a Forno Rivara l'8 settembre 1905. Allievo di Bartolomeo Gastaldi, ne fu fervente collaboratore nello studio geologico delle Alpi Cozie, Graie e Pennine, [...] 'università di Torino.
Fra le sue più importanti pubblicazioni: Studi geologici sul Gruppo del Gran Paradiso, in Mem. R. Accad. dei Lincei, s. 3ª, I, 1877; Sui rilevamenti geologici fatti nelle Alpi piemontesi durante la campagna del 1877, ibid., II ...
Leggi Tutto
Vulcanologo italiano (Torino 1865 - Roma 1944); prof. di scienze naturali nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, dal 1910 lavorò nell'Osservatorio vesuviano di cui fu a lungo direttore (incaricato [...] dal 1914, effettivo dal 1927 al 1935). Autore di importanti scritti geologici e soprattutto vulcanologici (tra i quali particolarmente notevole Il Vesuvio dal 1906 al 1920, 1926), diresse gli Annali dell'Osservatorio vesuviano e il Bulletin ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...