SERRES, Pierre-Marcel-Toussaint de
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Montpellier nel 1782, morto ivi nel 1862. Fu magistrato, poi professore di geologia e storia naturale alla facoltà di scienze [...] di "giorni" si dà il valore di "periodi" o "ere", il racconto della Genesi non contrasta affatto con i risultati della geologia (La cosmogonie de Moïse comparée aux faits géologiques, Montpellier 1838) e calcolò l'età dell'uomo in 7 0 8000 anni ...
Leggi Tutto
Esploratore canadese, vivente, nato a L'Islet nel 1852. Figlio di un capitano mercantile, navigò da bambino sulla nave paterna; ripreso il mare a 12 anni, a diciassette per la prima volta comandante di [...] nave, le quali fruttarono l'occupazione effettiva di tutte le isole con esplorazione di territorî imperfettamente noti, rilevamenti geologici e minerarî, sottomissione di indigeni, stabilimento di posti di polizia, ecc.; una lapide, posta dal B. il 1 ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] contenuti in fluidi (olio, gas, acqua). In rapido sviluppo sono anche le tecnologie per osservare in dettaglio i corpi geologici in profondità, con misure dal fondo del pozzo in fase di perforazione. Un impulso all’individuazione dei giacimenti verrà ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] naturali, a cui venne introdotto dal suo maestro Giuseppe Gabriel Balsamo Crivelli, che supervisionò i suoi primi scritti su temi geologici.
Sin da giovane, si dedicò alla redazione di libri di testo e manuali per ginnasi e licei, da cui ottenne ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ) che formano il sistema orografico pampeano. A S delle Pampas, la Patagonia si compone di due parti orograficamente e geologicamente distinte: a occidente, nella regione andina, la precordigliera di San Juan e di Mendoza, e le catene montuose della ...
Leggi Tutto
PASINI, Ludovico
Maria Piazza
Geologo, nato il 4 maggio 1804 a Schio, ivi morto il 22 maggio 1870. Fervente patriota, aveva preso parte alla difesa di Venezia con Daniele Manin, e da questo aveva avuto [...] penisola, fu nominato vicepresidente del comitato all'uopo costituito. Contribuì inoltre a fondare in Firenze una collezione centrale di geologia italiana e il R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, di cui fu, in seguito, presidente.
Tra i ...
Leggi Tutto
NEEL, Louis Eugene Felix
NÉEL, Louis Eugène Felix - Fisico, nato a Lione il 22 novembre 1904. Conseguì il dottorato in scienze presso l'École normale supérieure. È stato professore all'università di [...] portato a importanti applicazioni nella fisica dello stato solido", gli è stato conferito nel 1970 il premio Nobel per la fisica. Si è occupato anche della determinazione dell'età e dell'autenticità di campioni geologici e di reperti archeologici. ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] .
Benché le sostanze che contaminano l’ambiente vengano prodotte da tutte le forme di vita, oltre che dai fenomeni geologici e meteorologici (per es., l’attività vulcanica), l’attenzione di solito è puntata su quelle che derivano dall’attività ...
Leggi Tutto
BARETTI, Martino
Mario Gliozzi
Nacque il 25 nov. 1841 a Torino e nel 1866 conseguì a Bologna la laurea in scienze naturali con un'interessante dissertazione su I ghiacciai antichi e moderni (Torino [...] solo, lo studio verso il gruppo del monte Emilius. Impiegò gli anni tra il 1878 e il 1880 al rilevamento geologico del massiccio del monte Bianco. Completato negli anni successivi il rilevamento di tutto il territorio, nel 1884 esponeva a Torino la ...
Leggi Tutto
risk management
<... mä'niǧmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Processo di gestione del rischio finalizzato a identificare, monitorare e quindi gestire l’eventualità di un evento [...] per l’importanza e per la specificità delle applicazioni: per l’ambiente, i rischi sismici, eolici, idrogeologici, geologici; per l’industria, quelli elettrici, chimici, radioattivi, di incidenti, di esplosioni; per la salute, i rischi alimentari ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...