SAURI (dal gr. σαῦρος "lucertola"; lat. scient. sauria)
Ramiro Fabiani
ordine di Rettili indicato anche col nome di Lacertilî. Per i Sauri viventi v. pertanto lacertilî.
Paleontologia. - Quest'ordine [...] di generi e di specie, con specializzazioni così progredite da far pensare che la scarsezza rilevata per i periodi geologici precedenti sia esclusivamente dovuta alla rarità dei rinvenimenti di resti fossili.
Fra i Sauri del Cretacico tengono il ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato, nato a Torino il 4 giugno 1794, morto a Baveno il 29 settembre 1856. Dopo una breve permanenza (1809-1814) nell'esercito francese in qualità di luogotenente di artiglieria, [...] militare di Genova, ma dovette presto ritirarsi per ragioni di salute.
Fra i suoi numerosi e importanti lavori geologici, si ricordano: Essai géologique sur les Collines de Superga (Bordeaux 1841); Sur le métamorphisme des roches (Bordeaux 1842 ...
Leggi Tutto
PATINIER, Joachim
Arthur LAES
Pittore, nato verso il 1480 a Bouvignes, secondo il Guicciardini, o a Dinant, secondo C. van Mander; morto il 5 ottobre 1524 ad Anversa, dove era iscritto alla gilda di [...] panoramica, nella quale alla realtà si mesco a la fantasia. Il suo amore per la natura si esprime nei particolari geologici e botanici che egli raduna in grande quantità in uno spazio ristretto.
Collaborò segnatamente con Q. Metsys, forse anche con ...
Leggi Tutto
PIRONA, Giulio Andrea
Maria Piazza
Naturalistai nato a Dignano di Spilimbergo nel novembre 1822, morto a Udine il 28 dicembre 1896. Aveva seguito i corsi di medicina a Padova e successivamente a Pavia, [...] la flora friulana e quella illirica. Più numerose e più notevoli sono le sue ricerche geologiche. Spetta al P. il merito di avere fondato la geologia friulana con delimitazioni sicure e con rapporti esatti rispetto alle altre aree alpine. Diede la ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] e ambiente, uomini e risorse, a cura di A. Lazzarini - F. Vendramini, Roma 1991, pp. 265 s; P. Corsi, La Carta geologica d’Italia: agli inizi di un lungo contenzioso, in Four centuries of the word geology. Ulisse Aldrovandi 1603 in Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
reologia
reologìa [Der. dell'ingl. rheology, comp. di rheo- "reo-" e -logy "-logia"] [MCC] Scienza che studia le caratteristiche di deformazione, sotto l'azione di forze esterne, dei corpi solidi e dello [...] a seconda del valore delle sollecitazioni agenti. ◆ [BFS] [FME] R. del sangue: v. biofluidodinamica: I 354 b. ◆ [GFS] R. geologica: disciplina che studia le deformazioni delle rocce allo scopo di determinare le leggi fisiche che regolano, su scala ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] perfezionano i loro metodi d'indagine, approfondiscono problemi proprî o comuni con la fisica, con la chimica, con la geologia; si differenziano e s'integrano a vicenda; e col meraviglioso sviluppo della chimica fisica trovano anch'esse la loro ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di poche diecine di metri nel fondo dello Stretto di Torres basterebbe a unire le due terre. Gl'intimi legami geologici di esse sono, poi, dimostrati con evidenza dai massi granitici diffusi nel mezzogiorno della Nuova Guinea, i quali trovano chiaro ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] nel terreno le sue opere, con lo sfruttamento delle risorse del suolo e del sottosuolo). A volte invece è la realtà geologica, con le manifestazioni più o meno violente della sua evoluzione sempre in atto, che interviene a disturbare e minacciare l ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Gustavo Brunelli
. Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...] limnologia, a sua volta, è fisica e biologica, in quanto i laghi si considerano nella loro genesi, nei loro caratteri geologici, nei caratteri fisici e chimici delle acque; oppure come ambiente di vita. In senso lato la limnologia comprende anche lo ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...