RAPOLANO (A. T., 24-25-26 bis)
Guido Ruata
Paese della Toscana in provincia di Siena, 29 km. a ESE. da questa città a 334 m. s. m., sulla dorsale che separa la valle dell'Ombrone dalla val di Chiana; [...] 3000 raccolti a Rapolano e nelle frazioni di Armaiolo e Serre di Rapolano. I dintorni hanno particolare interesse per i fenomeni geologici, quali le già ricordate sorgenti e inoltre soffioni e una grandiosa mofeta. Numerose sono le cave di pietra da ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] li descrivono. Questa impostazione consente di ottenere risultati più realistici da un punto di vista sia fisico sia geologico. Per es., l’introduzione di vincoli fisici di carattere termodinamico durante il processo d’inversione sismica consente di ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] l’estrazione di uranio e plutonio, e la separazione dei prodotti di fissione come rifiuti radioattivi da destinare ai depositi geologici – si individuano due tipologie di residui da trattare e condizionare. La prima interessa i rifiuti da destinare a ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] d'Oro [altro nome per p. dell'Orto] presso Iseo, in Boll. d. Soc. geol. ital., XXIV(1905), pp. 694-703; La geologia bresciana alla luce dei nuovi concetti orogenetici, in Comment. dell'Ateneo di Brescia, 1911, pp. 84-108; Le falde di sovrascorrimento ...
Leggi Tutto
Complesso degli studi che riguardano il polline e le spore; la p. studia la morfologia (innanzitutto i caratteri della parete) dei granelli pollinici e delle spore delle diverse specie vegetali, la costituzione [...] palinologico dei depositi glaciali e interglaciali ha permesso di ricostruire la flora e la vegetazione di quei lontani periodi geologici. Allo stesso modo la p. è di ausilio nelle ricerche archeologiche. Essa fornisce indicazioni utili anche per la ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] E ciò può fino a un certo punto sembrare vero, se, in opposizione a quella che abbiamo dato come definizione della geologia, si pensa anche a quella che è di solito data per la geografia, cioè studio della superficie terrestre e dei fenomeni - fisici ...
Leggi Tutto
NORD, Terra del (A. T., 103-104)
Roberto Almagià
Arcipelago di grosse isole artiche, situato a nord della Penisola di Taimir, scoperto nel 1913 da una spedizione oceanografica russa guidata dal capitano [...] ° 03′ long. E. e lasciandovi un apposito personale. Questo vi è rimasto per due anni, eseguendo rilievi, studî geologici, osservazioni magnetiche, meteorologiche, ecc.; nell'estate 1932 è stato sostituito da un altro gruppo di studiosi condottovi dal ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] italiane. Si recò anche in Messico dove, nel 1907, visitò il Volcán de Colima (Il vulcano Colima, in Bollettino del R. Comitato geologico d’Italia, s. 4, 1908, vol. 39, pp. 279-292), il Pico de Orizaba, il Jorullo, il Popocatépetl. Nel suo lavoro le ...
Leggi Tutto
Geografo e geologo americano vivente, nato a Philadelphia il 12 febbraio 1850; studiò all'università Harvard di Cambridge Mass., dove nel 1869 ottenne il titolo d'ingegnere minerario, e negli anni successivi, [...] dalla sua teoria del ciclo geografico.
Di questa teoria (per la quale v. morfologia terrestre) accenni si trovano anche in geologi americani precedenti, ma essa fu dal D. elaborata originalmente, in un lungo volger di tempo. Il D. vi aveva accennato ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] è sepolto nella certosa della città.
Fonti e Bibl.: M. Ferrari, L’ing. prof. C.M. V., in Bollettino del Regio Ufficio geologico d’Italia, LI (1926), pp. 1-15; D. Brianta - L. Laureti, Cartografia, scienza di governo e territorio nell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...