SILVESTRI, Orazio
Maria PIAZZA
Geologo e paleontologo, nato a Firenze il 7 febbraio 1835, morto a Catania il 17 agosto 1890. Fu professore di storia naturale nei licei dal 1859 al 1862, anno in cui, [...] I fenomeni vulcanici presentati dall'Etna nel 1863-64-65-66 in rapporto alla grande eruzione del 1865. Studi di chimica geologica (in Atti d. Acc. Gioenia, I, 111, 1867); Fenomeni eruttivi etnei in seguito alla eruzione scoppiata il 27 novembre 1868 ...
Leggi Tutto
PRÉVOST, Louis-Constant
Maria Piazza
Geologo, nato a Parigi il 4 giugno 1787, ivi morto il 16 agosto 1856. Seguì i corsi di medicina e scienze naturali sotto la guida di A. Brogniart e si laureò in [...] loro effetti.
Fra i suoi lavori si possono ricordare: De l'importance de l'étude des corps organisés vivants pour la géologie positive, in Mém. Soc. d'hist. nat., I, Parigi 1824; Examen géologique de cette question: Les continents actuels ont-ils été ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima e da altri gruppi di ricerca del CNR, fra i quali l’Istituto di geologia marina con le sue misure dirette in continuo per lunghi periodi sugli oceani della distribuzione globale di CO2 e di altri gas ...
Leggi Tutto
crosta terrestre
Fabio Catino
Il guscio esterno del Pianeta dove è scritta la sua storia
L'involucro solido del Pianeta, la crosta terrestre, è distinto in due parti fondamentali, la crosta oceanica [...] crosta è anche, in un certo senso, l'archivio storico della Terra, perché custodisce le tracce dei fenomeni biologici e geologici che si sono succeduti nel Pianeta: contiene infatti i fossili ed è attraversata da pieghe e faglie. Infine essa detiene ...
Leggi Tutto
proxy
<pròksi> s. ingl., usato in it. al masch. – Denominazione di dati relativi a epoche remote, dedotti indirettamente. La raccolta regolare di dati meteorologici su scala mondiale ha avuto luogo [...] oceanici e lacustri, nelle calotte polari, nelle stalattiti e nelle stalagmiti, negli anelli degli alberi e negli strati geologici; le testimonianze delle faune e delle flore del passato, quali i pollini, le microfaune marine, gli insetti, i ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] per la ricerca petrolifera e necessarî per valorizzare gli stessi dati tratti dalla geofisica, tanto più che questa è per il geologo ciò che la radioscopia è per il medico: un mezzo sovrano per una buona diagnosi, specialmente laddove, in mancanza di ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] s'include talora anche la Danimarca. La denominazione Fennoscandia abbraccia invece la Finlandia, nettamente distinta per i suoi caratteri geologici dai paesi confinanti, con la penisola di Cola, la Carelia russa e la Scandinavia, ma non la Danimarca ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] e di cui si vuole conoscere l'età.
La tab. 1 contiene una sintesi dei metodi maggiormente in uso per le d. geologiche. In essa sono riportati gli schemi di decadimento, il valore del tempo di dimezzamento e l'espressione dell'età.
Il metodo del ...
Leggi Tutto
MacKenzie, Dan Peter
McKenzie, Dan Peter. ‒ Geofisico britannico (n. Cheltenham 1942). Completati gli studi universitari e conseguito il PhD alla University of Cambridge, si applicò in modo originale [...] per i quali è stato insignito nel 1981, insieme a D.H. Matthews e F.J. Vine, del premio Balzan per la geologia e la geofisica). Ricercatore e poi docente di tettonica alla University of Cambridge, dal 1985 insegna scienze della Terra nella medesima ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 000 o al 20.000, di grande efficacia anche per la rappresentazione della montagna e delle sue forme. Il rilevamento geologico è variamente progredito, come si dirà a suo luogo; gli studî sulla tettonica alpina hanno preso grandissimo sviluppo dopo il ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...