Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] dalle fasi del loro sviluppo, quelli inorganici sono suscettibili di accrescimento indefinito e illimitato a seconda dei diversi fattori geologici dei quali subiscono l'influenza. Di più, ed è questa la differenza più importante, i primi non assumono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Antinori ottenne il ripristino del Liceo di fisica e affidò a Filippo Nesti (1780-1849) la cattedra di mineralogia e geologia. Tuttavia, il principale centro di promozione delle scienze della Terra fu la cattedra di storia naturale e mineralogia dell ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] Pisa 1990; P.R. Federici - A. Rau, L. T. Vita e studi, in Scritti in onore di L. T., Memorie della Società geologica italiana, XLIX (1993), pp. 6-15, con elenco completo delle pubblicazioni fino al 1992; Incontro con L. T., a cura del dipartimento di ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] quali il foglio 145 "Avezzano" fu interamente da lui rilevato, mentre gli altri furono il frutto di numerose collaborazioni), di una carta geologica alla scala 1 : 50.000 (zona del monte d'Ocre, a Sud dell'Aquila) e di una alla scala 1.3.500 (zona ...
Leggi Tutto
downstream
Termine riferito a operazioni industriali realizzate a valle di un determinato processo produttivo.
Nella filiera delle attività petrolifere e del gas naturale, indica comunemente il segmento [...] al lavoro svolto a monte della filiera, riguarda l’acquisizione dei diritti di sfruttamento, l’esplorazione (studi geologici e rilievi geofisici), lo sviluppo (allestimento dei siti d’estrazione) e la produzione (estrazione). Il midstream, che ...
Leggi Tutto
LLSVP
– Sigla di Large low shear velocity provinces, zone del mantello inferiore terrestre ad anomalia sismica negativa. Tali zone si possono interpretare secondo il concetto di pila termochimica che [...] forze orizzontali risulterebbero minime rispetto al caso della convezione isochimica. Inoltre le LLSVP, caratterizzate da tempi geologici di permanenza molto lunghi, sarebbero alimentate dinamicamente dalle regioni più fredde del mantello, ossia le ...
Leggi Tutto
TEROPODI
Ramiro Fabiani
. Sottordine di Rettili estinti appartenente all'ordine dei Dinosauri. I Teropodi avevano cranio relativamente piccolo, tozzo e robusto, con ampie narici, denti numerosi, grandi, [...] i contemporanei Dinosauri erbivori, pure giganteschi, ma generalmente inermi. Resti di Teropodi furono trovati in varî livelli geologici dal Trias al Cretacico più elevato, con larghissima distribuzione geografica (un po' in tutti i continenti, ma ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] kmq. occupati da laghi, ma è esclusa la parte del Ladoga pertinente alla Finlandia (8014 kmq.).
Rilievo e cenni geologici. - Strutturalmente, il territorio finlandese è compreso in una più vasta regione, detta Fennoscandia, estesa a tutte le terre a ...
Leggi Tutto
. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] dai serbatoi delle acque termali o dal terreno immediatamente circostante al punto d'emergenza delle sorgenti stesse. Secondo i caratteri geologici del terreno, in qualche caso prevale l'argilla, in tal altro l'humus; fra i sali più spesso quelli di ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] di Civitella San Paolo e di Fiano Romano (Nord di Roma) (ibid., LXIX [1946], pp. 195-217) e Contributo alla geologia del Lazio (ibid., LXX [1947], pp. 103-132). Particolarmente significativo è anche il contributo del M. allo studio dei depositi ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...