• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Geologia [155]
Biografie [108]
Fisica [63]
Geografia [59]
Biologia [60]
Temi generali [53]
Archeologia [42]
Zoologia [36]
Storia [27]
Chimica [26]

MAILLET, Benedict de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAILLET, Benedict de Edoardo Zavattari Nato nel 1656, morto nel 1738. Più conosciuto con lo pseudonimo di Telliamed, sotto il quale pubblicò il suo curioso libro: Entretiens d'un philosophe indien sur [...] sull'origine dei viventi, che lo pongono fra i precursori della teoria dell'evoluzione. Partendo dai suoi studî geologici e paleontologici e soprattutto dai fossili marini e discutendo della riduzione della superficie del mare, ammise che gli ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] come ovari modificati. Nel 1853 Darwin ricevette la Royal Medal della Royal Society per questi studi e per le sue opere di geologia, nel 1854 fu ammesso alla Linnean Society e in quello stesso anno pubblicò anche due volumi sui balani, A monograph on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

breccia

Enciclopedia on line

In petrografia, roccia sedimentaria clastica, coerente, del gruppo delle ruditi. Consta di frammenti litoidi, a spigoli vivi, di dimensioni non inferiori a 2 mm, provenienti dalla frantumazione esogena [...] matrice fine, formata da accumulo di ossa, denti, noduli fosfatici con copiosa componente organica; sono tipiche di ambienti geologici di grotta, anche se possono avere talora origine marina. Le b. di pendio o di falda constano di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – PETROGRAFIA – DOLOMITICA – SERAVEZZA – ARGILLOSA

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] e in particolare la concezione fisiocratica attribuirono al fattore t. un ruolo di rilievo nella determinazione della ricchezza di uno Stato. Geologia Età e origine L’età di una roccia (cioè l’epoca in cui essa si è formata) si determina con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

MODELLI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139) Giulio Supino Alberto Pasquinelli Aldo Marruccelli In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] simultanea di N e M per la corrente liquida. Il suggerimento di quest'ultimo comma è dovuto a E. Marchi. Bibl.: Modelli geologici: M. King Hubbert, Theory of scale models as applied in the study of geologic structures, in Bull. of Geological soc. of ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – SIMILITUDINE GEOMETRICA – TEOREMA DI COMPATTEZZA – NUMERI INTERI RELATIVI – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

COCCHI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Igino Pietro Corsi Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] popolare pronunciata nel R. Museo di fisica e storia naturale di Firenze il 17 marzo 1867, Firenze 1867; La misura del tempo in geologia, ibid. 1867; Del granito di Val di Magra, in Boll. del R. Com. geol. d'Italia, I (1870), pp. 229-35; Di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ITALIA MERIDIONALE – GEOLOGIA APPLICATA – MONTE ARGENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Igino (2)
Mostra Tutti

Pander, Christian Ivanovič

Enciclopedia on line

Pander, Christian Ivanovič Naturalista (Riga 1794 - Pietroburgo 1865). Compì i suoi studî a Jena e a Würzburg, e (1820) accompagnò come naturalista l'ambasceria russa a Buchara. Nominato (1823) membro dell'Accademia delle scienze [...] di tre foglietti embrionali. Si occupò anche di osteologia e negli ultimi anni si volse agli studî geologici e paleontologici. Opere principali: Beiträge zur Entwicklungsgeschichte des Hühnchens (1817); Beiträge zur Geognosie des russischen Reiches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – OSTEOLOGIA – VERTEBRATI – WÜRZBURG – BUCHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pander, Christian Ivanovič (1)
Mostra Tutti

paleosismologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

paleosismologia Antonella Peresan Scienza che tratta dei paleoterremoti, ossia degli eventi sismici avvenuti nel passato, per i quali sono generalmente assenti documentazioni storiche o registrazioni [...] decine di migliaia di anni. Le osservazioni paleosismologiche sono generalmente limitate ai terremoti più forti, le cui evidenze geologiche sono più spesso generate e preservate in superficie. Inoltre, sebbene una datazione assoluta dei sedimenti sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: GEOMORFOLOGIA – FAGLIE

GUADARRAMA, Sierra de

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADARRAMA, Sierra de (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Massiccio montuoso della Penisola Iberica, all'estremità della cordigliera carpetanica, separante i due bacini del Duero (a N.) e del Tago (a S.). [...] Pela a NE.; queste ultime legano il massiccio stesso al sistema iberico, del quale ripetono i caratteri, soprattutto geologici (prevalenza di rocce mesozoiche e giurassico-cretaciche nella copertura). La Sierra de Guadarrama si stende così da NE ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADARRAMA, Sierra de (1)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e rilevava per primo il movimento ascendente delle coste a nord di Chiloé. Tra il 1850 e il '70 cadono i lavori geologici e cartografici di A. Pissis ('48-64), le osservazioni sull'andamento costiero del Moesta ('58), i viaggi di J. Tschudi, di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 66
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali