• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [277]
Istruzione e formazione [8]
Biografie [158]
Geologia [71]
Storia [20]
Zoologia [17]
Botanica [16]
Geografia [10]
Medicina [9]
Letteratura [7]
Chimica [6]

D'ACHIARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ACHIARDI, Antonio Franco Sartori Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] senza il consiglio di alcun maestro, dato che il Meneghini non poteva certo fornirgli tutto quell'aiuto che, in campo geologico e paleontologico, era invece in grado di dare ai suoi numerosi allievi. Né, d'altro canto, erano numerosi altrove, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MENEGHINI – CROSTA TERRESTRE – CRISTALLOGRAFIA – ACIDO NITRICO – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ACHIARDI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CORNALIA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNALIA, Emilio Federico Di Trocchio Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] nel 1880 della commissione per lo studio della fillossera. Morì a Milano l'8 giugno 1882. Il suo interesse per la geologia non venne mai meno e, oltre ai numerosi studi ad essa dedicati, fu socio fondatore e presidente, per ventiquattro anni, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – CARLO LUCIANO BONAPARTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIURISPRUDENZA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNALIA, Emilio (2)
Mostra Tutti

FOLCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCO, Carlo Giulio Boi Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] morì a Savona il 12 ott. 1932. Rimasero inediti il Corso di lezioni di coltivazione di miniere e il Corso di geologia applicata, scritti in anni in cui la letteratura geomineraria era quasi inesistente in campo accademico. Il F. fu membro di numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUMIN, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMIN, Gustavo Cosimo Palagiano Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] di vista politico, molti risultati dell'indagine puramente geografica". Durante il periodo triestino conseguì la libera docenza in geologia, nel 1929, e quella in geografia, nel 1931. Nel 1935, vincitore di una cattedra di geografia economica nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – AMERICA MERIDIONALE – MONTI SIBILLINI – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMIN, Gustavo (2)
Mostra Tutti

DE GIORGI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo) Livio Ruggiero Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] e il suo Museo (ibid. 1896); Mons. G. Candido e i suoi orologi elettrici (ibid. 1899). L'ultimo suo libro Descrizione geologica e idrografica della provincia di Lecce (ibid. 1922) fu pubblicato, a cura di L. Salomi, pochi giorni dopo la sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio Arianna Arisi Rota Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] otto figli tra il 1793 e il 1804. Negli anni seguenti il M. proseguì le ricerche e le pubblicazioni di carattere geologico-naturalistico; nel 1810 subì un'aspra confutazione di F. Maccarani, cui il M. non volle dar seguito polemico; a intervalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LAZZARO SPALLANZANI – LORENZO MASCHERONI

DALLA DECIMA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA DECIMA, Angelo Ugo Baldini Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] come materia a sé e questo insegnamento originò il suo Discorso sulla storia naturale (Padova 1814) e il Trattato di geologia (Venezia 1816); nel 1817, dopo un riassetto delle cattedre mediche, gli fu affidata stabilmente la patologia generale, e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANELLI, Franco Paolo Forti Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] non si citassero i lavori sui fenomeni paracarsici e pseudocarsici (Fenomeni carsici, paracarsici e pseudocarsici, in Giorn. di geologia, s. 2, XXXI [1963], pp. 11-25, Nuove osservazioni sui fenomeni carsici, paracarsici e pseudocarsici, in Le Grotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GROTTE DI POSTUMIA – PALEONTOLOGIA – PALETNOLOGIA – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Franco (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali