Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] per lo più separatamente, tra il 1846 e il 1861), J. MacDouall Stuart (tra il 1858 e il 1862).
Caratteri fisici
Geologia
Resto della vasta Terra di Gondwana, l’Australia è costituita per quasi un terzo da formazioni precambriane penepianate di rocce ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] , ognuna delle particelle conosciute deve avere per compagno un’altra particella più pesante, non ancora osservata.
Geologia
In cristallografia, si definisce simmetria il ripetersi periodico di alcuni elementi di un cristallo (facce, vertici ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] energia potenziale e dove c’è maggior grado di stabilità.
Il t. selettivo operato dai diversi agenti geologici è fortemente condizionato dal comportamento idraulico delle particelle sedimentarie, le quali hanno dimensioni, forma e densità differenti ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] di carica proporzionale alla densità di probabilità spaziale, associata alla funzione d’onda che descrive lo stato elettronico.
Geologia
Nel 1904 A. Lacroix introdusse il termine n. ardente per indicare la miscela di gas e di materiali lavici ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] di masse acquee causati dalla corrente principale. Ne sono esempio le controcorrenti del Labrador, della Guinea ecc.
Geologia
Viene chiamata c. isostatica la tendenza che si manifesta all’interno della crosta terrestre di equilibrare la diversa ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] diagnosi prenatale) se sono concatenati (cioè ereditati insieme) a varianti geniche responsabili di gravi patologie.
Geologia
In mineralogia, fenomeno per cui un elemento o un composto chimico, cristallizzando, può assumere strutture particolari ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] degli stessi sulla quantità di o. presente; a questo scopo è possibile determinare due indici, il BOD e il COD.
Geologia
Stadio isotopico dell’o. Valore estremo del rapporto isotopico dell’o. 18/16O, misurato nei gusci degli organismi marini, le ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] sensibili, ma essa non ha esistenza separata e fa sempre da sostrato a contrari (per es., caldo e freddo).
Nozioni di geologia e di geografia
Giacomo di Edessa descrive a lungo il primo elemento, la terra, perché è il più vicino all'uomo, quello ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] immerso nei suoi esperimenti, con una sua vena di idealismo umanitario che ne fece uno dei simboli della Sinistra radicale.
Come geologo, in particolare, il G. cercò di dire la sua sulla formazione dei vulcani e delle montagne, da lui fatta risalire ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] forma di frane, alluvioni, erosioni fluviali e costiere. Fattori predisponenti a questo dissesto sono le caratteristiche geologiche, geotecniche, morfologiche e climatiche dell’area dissestata e l’acqua di imbibizione e di percolamento presente nel ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...