Calcare organogeno debolmente marnoso, incoerente, farinoso, di colore bianco o giallognolo, composto principalmente da resti microscopici di Coccoliti, Foraminiferi, Radiolari, Echinodermi, scheletro [...] . Si distinguono diverse varietà: c. marnosa, micacea, fosfatica ecc., secondo la prevalenza dei costituenti minori.
In geologia, la presenza di c. definisce una speciale facies, caratteristica dei terreni cretacei della Francia settentrionale. In ...
Leggi Tutto
Studio dei caratteri fisico-chimici macroscopicamente determinabili che definiscono l’aspetto e il tipo di una roccia. I caratteri normalmente presi in considerazione sono: struttura, tessitura, composizione [...] per es. gesso), modalità di alterazione, colore.
Un tempo la l. era il ramo della geologia che si occupava dello studio delle rocce. Quando nell’evoluzione delle discipline geologiche la l. si sviluppò come scienza a sé, legata per i metodi di studio ...
Leggi Tutto
soffione botanica Nome italiano di Taraxacum officinale, detto anche dente di leone: il nome deriva dal fatto che, quando i frutti (falsi acheni con pappo) sono maturi, i peli dei pappi si espandono formando [...] un’infruttescenza a sfera che, al minimo soffio, si dissolve perché gli acheni si staccano facilmente dal ricettacolo. geologia Emissione continuata, più o meno violenta, di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua, con ammoniaca, anidride carbonica ...
Leggi Tutto
Biologia
In citologia, prolungamento del neurone in cui l’impulso nervoso si sposta con direzione centripeta, cioè dalla periferia verso il corpo cellulare. Le d. formano sinapsi o giunzioni neuroniche [...] neuroni. Vengono chiamati d. anche i prolungamenti citoplasmatici, più o meno ramificati, di altri tipi di cellule.
Geologia
Aggregato di piccoli cristalli microscopici con struttura arborescente, presente nell’interno di rocce. Si distinguono d ...
Leggi Tutto
Naturalista (Trassilico, Garfagnana, 1661 - Padova 1730), allievo di M. Malpighi, prof. di medicina pratica (1700) e poi di medicina teorica (1710) all'univ. di Padova, membro della Royal Society di Londra. [...] naturalisti del Settecento, autore di molte ricerche su varî argomenti di biologia, di medicina e di geologia. V. portò contributi fondamentali in elmintologia e entomologia, dimostrò l'inconsistenza della generazione spontanea, completando così ...
Leggi Tutto
WOODWARD, Horace
Maria Piazza
Geologo inglese, nato a Londra il 20 agosto 1848, morto il 3 febbraio 1914. Studiò privatamente e a 13 anni entrò aggiunto alla biblioteca e al museo della Società geologica, [...] dove divenne assistente nel 1863; dal 1867 direttore aggiunto all'ufficio geologico.
I suoi lavori vertono principalmente sulla geologia dell'Inghilterra e tra questi ricordiamo: Geology of England and Wales (1876); Geological Survey Memoirs (Norwich ...
Leggi Tutto
Botanica
Aspetto localizzato di una fitocenosi, dovuto a piccole differenze nella composizione floristica, dipendenti da diversità dell’illuminazione, dell’umidità del suolo o da eventi casuali. Con f. [...] e non ereditarie intercedenti fra singoli individui o fra varie parti ripetute (foglie) di un medesimo individuo.
Geologia
Per l’uso del termine nella petrografia delle rocce metamorfiche e sedimentarie ➔ faccia.
Medicina
In semeiotica, l ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno violento dovuto al rapidissimo spostamento dell’equilibrio fisico o chimico-fisico di un corpo o di un sistema di corpi, che si conclude in generale con la decomposizione della sostanza [...] di una grande quantità di gas e calore.
Per le caratteristiche e la classificazione degli esplosivi ➔ esplosivo.
Geologia
Esplosione vulcanica
Fenomeno appariscente di varia entità, che consiste nell’emissione improvvisa di una grande quantità di ...
Leggi Tutto
Geologo e botanico, nato il 15 aprile 1902 a Caspe (Saragozza). Si è laureato in farmacia (Madrid 1927) ed in scienze (Saragozza 1931); ha compiuto studî di perfezionamento in Germania, Svizzera e Gran [...] Bretagna. Dal 1939 è segretario del Consiglio superiore di ricerche scientifiche spagnolo; dal 1940 è professore di geologia della facoltà di farmacia della università di Madrid e dal 1942 direttore dell'Istituto spagnolo di edafologia, ecologia e ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] suono in varie direzioni dà luogo a fenomeni di rumore (echi laterali e fenomeni di diffrazione).
In oceanografia geologica si usano sistemi di prospezione sismica a riflessione e a rifrazione. Nei primi le onde acustiche convogliano grandi quantità ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...