• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [1974]
Geofisica [455]
Geologia [689]
Fisica [562]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

geyser

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geyser geyser 〈gàisë〉 [s.ingl., dall'islandese Geysir, località di una famosa sorgente termale, usato in it. come s.m.] [GFS] Nella geologia, tipo particolare di sorgente termale caratteristica di regioni [...] vulcaniche quiescenti. Consta di un'apertura del suolo, a guisa di pozzo, contenente acqua, generalm. di origine freatica, riscaldata a circa 100 °C dall'apporto di gas caldi; l'acqua, a intermittenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geyser (2)
Mostra Tutti

glaucofane

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glaucofane glaucòfane [Comp. del gr. g✄laukós, lat. glaucus, "brillante, lucente" e tema del gr. phaínomai "apparire", con allusione al colore] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo degli anfiboli [...] alcalini monoclini, inosilicato di sodio, magnesio, alluminio con ossidrili e fluoro, di colore grigio-azzurro e lucentezza vitrea o perlacea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaucofane (2)
Mostra Tutti

diorite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diorite diorite [Der. del fr. diorite, dal tema del gr. diorízo "separare, distinguere", con allusione alla roccia costituita di parti distinte] [GFS] Nella geologia, roccia intrusiva, caratterizzata [...] dall'associazione di un plagioclasio di media acidità con uno o più minerali femici del gruppo dei pirosseni, degli anfiboli o delle miche, dai quali prende denomin. particolari (d. biotitica, anfibolitica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diorite (2)
Mostra Tutti

lembo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lembo lémbo [Der. del lat. limbus "parte estrema, terminale"] [ASF] La parte estrema del contorno di un astro. ◆ [GFS] L. di ricoprimento: nella geologia, parte residua di una falda di ricoprimento o [...] di un sistema di falde sovrapposte, più o meno demolite dall'erosione. ◆ [MTR] L. graduato: il bordo di cerchi o scale di strumenti misuratori sul quale sono riportati i segni di una graduazione e si effettuano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA

fonolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonolite fonolite [Comp. di fono- e -lite, con allusione al fatto che queste rocce, ridotte in lastre, sono sonore alla percussione] [GFS] Nella geologia, roccia eruttiva, costituita essenzialmente di [...] sanidino e nefelina, assai compatta, di colore dal grigio chiaro al verdiccio, a struttura porfirica con pasta di fondo cristallina; è detta trachitica se vi prevale il sanidino, nefelinica se vi prevale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonolite (2)
Mostra Tutti

subduzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subduzione subduzióne [Der. del lat. subductio -onis, dal part. pass. subductus di subducere "sottrarre", comp. di sub- "sotto" e ducere "portare"] [GFS] Nella geologia, processo tettonico per cui una [...] zolla tettonica scivola sotto a un'altra, inflettendo il suo bordo verso l'astenosfera secondo un piano circa a 45° (piano di Benioff); in questa zona di interazione fra le due zolle si ha una forte attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subduzione (2)
Mostra Tutti

geognosia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geognosia geognosìa [Comp. di geo- e del gr. g✄nòsis "conoscenza"] [STF] [GFS] Termine in uso alla fine del sec. 18o per indicare la geologia, che comprendeva allora litologia, stratigrafia e paleontologia, [...] e oggi talora usato come sinon. di geognostica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

falda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

falda falda [Dal germ. falda "strato, striscia"] [ALG] Parte caratteristica della superficie di una figura geometrica: per es., iperboloide a una, a due falde. ◆ [GFS] Nella geologia, denomin. di varie [...] se ne sovrappongono altri, alloctoni, diversi per caratteri litologici, età o facies. ◆ [GFS] F. acquifera o acquea: nella geologia, acqua sotterranea trattenuta in uno strato di roccia porosa fessurata, generalm. racchiusa fra terreni impermeabili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falda (1)
Mostra Tutti

galleggiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galleggiamento galleggiaménto [Stesso etimo di galleggiabilità] [MCF] Condizione di un corpo in equilibrio in un fluido: → equilibrio: E. in un fluido: (b). ◆ [GFS] Nella geologia, condizione di masse [...] crostali in equilibrio sul magma sottostante: v. isostasia: III 342 b. ◆ [GFS] G. aerostatico: quello di un aerostato nell'atmosfera terrestre: v. palloni stratosferici: IV 447 e. ◆ [GFS] Parametro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

concrezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concrezione concrezióne [s.f. Der. del lat. concretio -onis "accrescimento per aggiunta di altri elementi", dal part. pass. concretus di concrescere "coagularsi"] [GFS] Nella geologia: (a) in genere, [...] ogni aggregamento di sostanze minerali; (b) in partic., c. minerali, aggregati cristallini a struttura granulare o fibrosa, originatisi, per deposito di sostanze a intervalli successivi, da soluzioni acquose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 46
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali