semipiano
semipiano [Comp. di semi- e piano] [ALG] Ciascuna delle due parti (s. opposti) in cui un piano è diviso da una sua retta, che si chiama origine dei due s.; si parla di s. chiuso oppure aperto [...] a seconda che la retta origine sia compresa oppure no. S. uscente da una retta è ognuno dei s. che ha per origine quella retta. ◆ [GFS] Nella geologia, sinon. di penepiano. ...
Leggi Tutto
Geofisico polacco naturalizzato statunitense (Leopoli 1936 - Cambridge, Massachusetts, 2016). Laureatosi in scienze all'Univ. di Varsavia, ha svolto attività di ricerca nell'Istituto di geofisica dell'Accademia [...] . alla University of Texas (Dallas) e successivamente, presso la Harvard University, prof. al dipartimento di scienze geologiche (1972-76), prof. di geologia al dipartimento di scienze della Terra e dei pianeti (1976-94) e quindi, dal 1994, prof. di ...
Leggi Tutto
fisica Contenuto c. In un mezzo, relativo a una linea l, su cui si abbia un’ascissa curvilinea s, la quantità ∫n(s)ds, essendo n(s) la densità areica delle particelle costituenti il mezzo valutata trasversalmente [...] contenute in una colonna di sezione unitaria avente per linea centrale il tratto di l considerato.
geologia Fessurazione c. Caratteristica fessurazione, derivata per contrazione da raffreddamento di colate, con suddivisione della massa eruttiva ...
Leggi Tutto
rilievo
riliévo [Der. di rilevare (→ rilevamento)] [LSF] (a) Il fatto di sporgere, di aggettare da una superficie, detto spec., nella geografia fisica, delle alture e anche del complesso delle alture [...] . all'effetto stereoscopico: per es., cinematografia in rilievo. (c) Sinon. di rilevamento: r. geofisico, topografico, ecc. ◆ [GFS] Nella geologia, area sopraelevata sulla superficie media di una terra emersa (r. subaereo) o di un fondo oceanico (r ...
Leggi Tutto
Le Pichon, Xavier. − Geofisico francese (n. Qui Nhon, Vietnam, 1937). Pioniere nello studio delle placche terresti, ha iniziato i suoi studi presso la Columbia University. Attraverso un modello globale [...] dei terremoti e per la ricostruzione della configurazione dei continenti. Nel 1973 gli studi effettuati nel campo della geologia sottomarina lo hanno condotto alla guida del French American Midocean Ridge Study (FAMOUS), insieme con J. Heirtzler e ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] alla presa di coscienza, da parte dell'intera collettività e non soltanto da parte della ristretta comunità dei geofisici e dei geologi, che l'ambiente di cui si occupa la g. non è un continuum spaziotemporale fra i tanti che si considerano nelle ...
Leggi Tutto
frattura
frattura [Der. del part. pass. fractus del lat. frangere "rompere"] [FTC] [FSD] Processo irreversibile durante il quale si formano nuove superfici libere in un corpo solido in uno stato di sforzo [...] corrosione e fatica, per corrosione sotto sforzo, per fatica, per fatica statica, per scorrimento viscoso. ◆ [GFS] Nella geologia, denomin. generica delle rotture, superficiali o profonde, della litosfera. ◆ [FSD] F. a cono e coppa, duttile, fragile ...
Leggi Tutto
pelagico
pelàgico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. pelagicus, dal gr. pélagos "mare"] [GFS] Nell'oceanologia, qualifica di zone, distretti, ecc. di mare aperto, concetto quest'ultimo che non ha una precisa [...] continentale e a profondità maggiori di questa, cioè oltre 500÷1000 m di profondità. ◆ [GFS] Ambiente p.: nella geologia, ambiente di sedimentazione marina, non necessariamente in mare profondo, caratterizzato da fanghi e sabbie molto fini e da ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] e il tipo di rilievo che caratterizza alcune zone geografiche arealmente molto estese e in cui la s. geologica costituisce un fattore genetico fondamentale del rilievo stesso (➔ rilievo).
Linguistica
Il complesso degli elementi funzionali di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] per questa ragione, oltre che per la sua naturale inclinazione a collocare le sue idee nel più ampio contesto delle teorie geologiche dell’Europa di fine Ottocento e dei primi del Novecento, egli non manca quasi mai di riportare in ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...