diabase
diabase [Dal fr. diabase, voce creata dal geologo e chimico A.Brongniart nel 1807 (e usata dapprima per indicare la roccia ora detta diorite), e ripresa poi dal mineralogista J.F.L. Hausmann [...] che la interpretò come der. del gr. diábasis "passaggio"] [GFS] Nella geologia, nome generico di roccia eruttiva paleovulcanica, costituita da plagioclasi e pirosseni, con quantità minori di altri minerali. ...
Leggi Tutto
solidificazione
solidificazióne [Der. di solidificare "rendere solido", da solido] [FML] La transizione di una sostanza dalla fase liquida a quella solida; per ogni sostanza, ha la medesima temperatura [...] critica (punto di s.) e lo stesso calore latente della fusione, che è la transizione inversa. ◆ [GFS] Nella geologia: (a) il consolidamento di un magma; (b) il costipamento di un sedimento. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Ventunesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Φ, minuscolo ϕ), che in latino, nei prestiti dal greco, fu trascritta dapprima con p e da una certa epoca in poi con ph.
Fisica
In fisica [...] delle particelle elementari, particella neutra appartenente al gruppo delle risonanze mesoniche, scoperta nel 1962.
Geologia
In sedimentologia, scala phi (F) indica la scala granulometrica proposta da W.C. Krumbein (1934) per semplificare la lettura ...
Leggi Tutto
Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità pagane, di Cristo, dei santi (detto anche nimbo).
Fisica
In ottica [...] atmosferica, anello luminoso di colore bianco-azzurro che talora appare intorno al disco del Sole e della Luna.
Geologia
A. policroica Effetto di colorazione, generalmente bruno rossiccio e grigiastro, che si osserva al microscopio intorno a un ...
Leggi Tutto
cristallografia
cristallografìa [Comp. di cristallo e -grafia] [FSD] Scienza delle sostanze cristalline il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi [...] per un certo periodo si è persino identificata, dal momento in cui questa disciplina cominciò a staccarsi dalla geologia. Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi dette cristalli, e le pietre figurate, oggi dette fossili, alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in Das Antlitz der Erde (Il volto della Terra), pubblicato in tre volumi tra il 1883 e il 1901 dal geologo svizzero Eduard Suess (1831-1914). Secondo Suess la crosta terrestre, formatasi circa cento milioni di anni fa, costituiva inizialmente un ...
Leggi Tutto
eolico
eòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. del nome del mitico Eolo, in quanto re dei venti] [GFS] Termine per qualificare ciò che riguarda il vento o è operato dal vento o dai venti, usato in varie locuz. [...] della fisica dell'atmosfera e della crosta terrestre, e della geologia, quali: azione e., il complesso delle azioni di erosione (corrasione), trasporto (deflazione) e deposito di materiali (depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre ...
Leggi Tutto
erratico
erràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. erraticus, da errare "vagare"] [MTR] Dati e.: dati, sperimentali o derivanti da calcoli, che non s'accordano con altri della stessa natura e che quindi, [...] salvo dimostrazione contraria, sono da considerarsi affetti da errori accidentali. ◆ [GFS] Massi e.: nella geologia, blocchi rocciosi, talvolta di considerevoli dimensioni o di forma bizzarra, che, trasportati dai ghiacci, vengono abbandonati, ...
Leggi Tutto
laminazione
laminazióne [Der. di laminare (→ laminato)] [LSF] Atto ed effetto del conferire una struttura laminare o dell'assumere spontaneamente tale struttura. ◆ [FTC] [MCC] Lavorazione, per deformazioni [...] , a caldo o a freddo, materiali metallici o plastici per ottenerne lamiere, nastri, barre, profilati vari. ◆ [GFS] Nella geologia, il fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogenetiche, vengono ad assumere un ...
Leggi Tutto
lamina
làmina [Lat. lamina "lama sottile"] [LSF] Corpo in cui l'estensione di una delle tre dimensioni è molto minore di quella delle altre due. ◆ [STF] [ASF] In antichi strumenti astronomici, e spec. [...] -Pérot). ◆ [OTT] L. rifrangente: lo stesso che l. ottica non birifrangente (v. sopra: L. ottica). ◆ [GFS] L. sottile: nella geologia, lastrina di piccolissimo spessore (qualche decimo di mm) e di piccola area (pochi cm2) che si ricava da un campione ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...