tetto
tétto [Der. del lat. tectum, del part. pass. tectus di tegere "coprire", e quindi "copertura"] [GFS] T. di una faglia: nella geologia, la parte visibile della massa rocciosa che il movimento ha [...] innalzato al di sopra del piano di faglia. ◆ [GFS] T. di un filone: nella geologia, lo strato roccioso che sovrasta un filone mineralizzato. ◆ [OTT] Prisma a t.: prisma triangolare tronco, così detto perché la sua sezione ricorda il t. di una casa; è ...
Leggi Tutto
Fisica
Detto di particelle pesanti o comunque dotate di massa (nuclei m., neutrini m.); per il coefficiente d’assorbimento m. ➔ massa.
Geologia
In sedimentologia, processi m., processi che coinvolgono [...] ingenti quantitativi di sedimenti e/o rocce sedimentarie, i quali vengono trasportati e messi in posto in ambiente sia subaereo sia subacqueo; tali processi possono essere di natura idrica o reologica, ...
Leggi Tutto
calcogeno
calcògeno [agg. Comp. di calco e -geno, propr. "generatore di minerali di rame", poi, generic., "generatore di minerali"] [GFS] Nella geologia, qualifica di rocce nelle quali si generano minerali; [...] anche, calcogenòide o calcogènide (per i vetri calcogenidi, v. semiconduttori amorfi: V 149 b) ...
Leggi Tutto
anortoclasio
anortoclàsio [Comp. di an- privat., orto- e gr. klásis "rottura", per la sua sfaldatura secondo piani non ortogonali] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo dei feldspati triclini, che [...] si trova in molte rocce effusive recenti di varie località ...
Leggi Tutto
esarazione
esarazióne (o exarazióne) [Der. del lat. exaratio -nis, dal part. pass. exaratus di exarare "scavare con l'aratro"] [GFS] Nella geologia e nella geografia fisica, l'azione erosiva e abrasiva [...] dei ghiacciai in movimento sulle rocce sottostanti, con produzione di solchi, di striature, di superfici lisciate e levigate, ecc ...
Leggi Tutto
cristalloblastico
cristalloblàstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di cristallo e del gr. blastikós "che tende a crescere"] [GFS] Struttura c.: nella geologia, struttura di rocce metamorfiche che presentano [...] evidente ricristallizzazione per blastesi, ulteriormente distinta, a seconda delle dimensioni e dell'aspetto degli individui cristallini, in vari tipi ...
Leggi Tutto
stratificazione
stratificazióne [Der. di stratificare "atto ed effetto del disporre a strati o del disporsi a strati", da strato] [GFS] Nella geologia, la disposizione di sedimenti in strati: s. concordante [...] e discordante, a seconda che vi sia o no concordanza degli strati; s. incrociata, con strati variamente inclinati fra loro (frequente nei depositi fluviali); s. gradata, in cui le dimensioni dei granuli ...
Leggi Tutto
detrito
detrito [s.m. Der. del part. pass. neutro detritum di deterere "logorare", comp. di de- e terere "strofinare"] [GFS] Nella geologia, frammento roccioso di varia natura, forma e dimensioni, proveniente [...] dalla disgregazione meccanica delle rocce a opera degli agenti superficiali: d. glaciali, fluviali; d. minuti, grossolani; ecc. ◆ [FSP] D. spaziali (ingl. space debris): d. prodotti da satelliti artificiali ...
Leggi Tutto
reticolato
reticolato [agg. e s.m. Der. del lat. reticulatus "fatto a rete", da reticulum (o -us) "reticolo"] [GFS] s.m. Nella geologia, aspetto particolare di alcune rocce sedimentarie, spec. calcari [...] e marne, che mostrano fratture e diaclasi intersecantisi, riempite da minerali di origine secondaria ...
Leggi Tutto
omotopico
omotòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di omo- e del gr. tópos "luogo"] [ALG] Di nozioni relative all'omotopia. ◆ [GFS] Nella geologia stratigrafica, di depositi, strati, sedimenti della stessa [...] natura, ma di diversa età. ◆ [ALG] Equivalenza o.: tra due spazi topologici, detti allora spazi omotopicamente equivalenti, quando esiste un'equivalenza di omotopia tra essi ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...