• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [1974]
Fisica [562]
Geologia [689]
Geofisica [455]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

magnesite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnesite magnesite [Der. di magnesio] [GFS] Nella geologia, minerale di colore generalm. bianco, con lucentezza vitrea; è carbonato di magnesio, MgCO₃, romboedrico. La m., rara in cristalli, è ordinariamente [...] diffusa in masse compatte o terrose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnesite (1)
Mostra Tutti

granulite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

granulite granulite [Der. di granulo] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica scistosa, talora zonata, di colore chiaro e grana fine, composta essenzialmente di quarzo e feldspati cui si associa sempre [...] il granato oltre a minerali accessori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granulite (2)
Mostra Tutti

molibdenite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molibdenite molibdenite [Der. di molibdeno] [GFS] Nella geologia, minerale esagonale, solfuro di molibdeno (MoS₂), con lucentezza metallica e color grigio piombo con riflessi azzurri, tenero e untuoso [...] al tatto (per cui viene usato anche come lubrificante solido), molto importante per l'estrazione del molibdeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molibdenite (1)
Mostra Tutti

cromite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromite cromite [Der. di cromo] [GFS] Nella geologia, minerale monometrico, costituito di ossido di ferro e cromo, di colore bruno nerastro con lucentezza metallica, spesso debolmente ferrimagnetico; [...] è il più importante minerale del cromo e si rinviene, generalm. in masse granulari, in rocce serpentine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromite (2)
Mostra Tutti

quarzite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quarzite quarzite [Der. di quarzo] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica costituita essenzialmente da quarzo; può contenere minerali accessori diversi fra cui la mica o l'olbite. Le q. derivano prevalentemente [...] da trasformazione di arenarie quarzose o rocce silicee (diaspri, ftaniti, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

coesite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coesite coesite [Der. di coesione] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino derivante dalla modificazione ad alta pressione del biossido di silicio; è stabile a pressioni comprese tra 3 e 14 109 Pa ed [...] è stata rinvenuta in rocce soggette all'impatto di grosse meteoriti. Nella Terra il suo campo di stabilità potrebbe corrispondere a profondità comprese tra 100 e 500 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coesite (1)
Mostra Tutti

evaporite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evaporite evaporite [Der. di evaporare] [GFS] Nella geologia, nome generico di rocce sedimentarie di origine chimica, derivate per precipitazione da soluzioni concentrate e formatesi o in mari chiusi, [...] soggetti a forte evaporazione e quindi al progressivo prosciugamento, oppure, in particolari condizioni, in ambiente lagunare; sono costituite da carbonati (per es., dolomie primarie), solfati (gessi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evaporite (1)
Mostra Tutti

solfatara

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solfatara solfatara [Der. di solfo] [GFS] Nella geologia, apparato vulcanico la cui attività consiste essenzialmente nell'emissione di vapore acqueo con anidride carbonica e idrogeno solforato, dall'ossidazione [...] del quale all'aria si forma zolfo cristallino; rappresenta lo stato di riposo di un vulcano non estinto oppure la manifestazione di un vulcano in via di esaurimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solfatara (1)
Mostra Tutti

mobilismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mobilismo mobilismo [Der. di mobile] [GFS] Nella geologia, teoria per cui la crosta terrestre è mobile rispetto al mantello sottostante e può subire traslazioni orizzontali e moti di deriva; si contrappone [...] al fissismo ed è stata confermata dalla deriva dei continenti e dalla teoria della tettonica a placche: v. Terra: VI 216 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

fluorite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluorite fluorite [Der. di fluoro] [GFS] Nella geologia, minerale monometrico, fluoruro di calcio, incolore o colorato dal giallo all'azzurro, con lucentezza vitrea, fluorescente in talune varietà; in [...] cristalli limpidi e incolori è usato per obiettivi ottici apocromatici (obiettivi a f.). ◆ [FSD] Classe della f.: nella cristallografia, la classe di simmetria esacisottaedrica del sistema cubico, gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali