• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [1974]
Biografie [379]
Geologia [689]
Fisica [562]
Geofisica [455]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

Troll, Carl

Enciclopedia on line

Troll, Carl Geografo (Gabersee, Baviera, 1899 - Bonn 1975), prof. all'univ. di Berlino (1930-37) e a Bonn (1938-66); socio straniero dei Lincei (1965); presidente dell'Unione geografica internazionale (1960-64) e [...] (1968-72); fondatore (Bonn, 1947) della rivista Erdkunde. Botanico di formazione, estese presto la sua preparazione alla geologia e alla geografia. Dopo alcune indagini di morfologia glaciale in Baviera, sviluppò un crescente interesse per le aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIMĀLAYA – GEOLOGIA – BERLINO – BAVIERA – AFRICA

Teilhard de Chardin, Pierre

Enciclopedia on line

Teilhard de Chardin, Pierre Geologo e paleontologo francese (Sarcenat, Puy-de-Dôme, 1881 - New York 1955). Gesuita (dal 1899), tentò di mostrare il sostanziale accordo tra i dati della fede cattolica e la teoria evoluzionistica. [...] Le phénomène humain (1955; trad. it. 1972) e L'avenir de l'homme (1959; trad. it. 1972). Vita Fu prof. di geologia e paleontologia all'Institut catholique di Parigi; condusse ricerche nel bacino del Fiume Giallo e in zone dell'India, della Birmania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – ESTREMO ORIENTE – ANTROPOGENESI – PALEONTOLOGIA – SINANTHROPUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teilhard de Chardin, Pierre (2)
Mostra Tutti

CACCIAMALI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIAMALI, Giovanni Battista Maurizia Cappelletti Alippi Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] d'Oro [altro nome per p. dell'Orto] presso Iseo, in Boll. d. Soc. geol. ital., XXIV(1905), pp. 694-703; La geologia bresciana alla luce dei nuovi concetti orogenetici, in Comment. dell'Ateneo di Brescia, 1911, pp. 84-108; Le falde di sovrascorrimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIOFALO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOFALO, Saverio Bruno Accordi Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] cui era originaria la famiglia. Naturalista per vocazione, il C. studiò all'università di Palermo, interessandosi particolarmente alla geologia, la cui cattedra era tenuta da G. G. Gemmellaro. del quale egli fu allievo prediletto e poi collaboratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paternò Castèllo, Ignazio, principe di Biscari

Enciclopedia on line

Paternò Castèllo, Ignazio, principe di Biscari Archeologo e scrittore (Catania 1719 - ivi 1786). Nel 1744 fondò a Catania l'Accademia degli Etnei e nel 1748 fece scavi nella città. Nel 1758 inaugurò il museo nel suo palazzo (poi da lui stesso trasferito [...] con quadri di scuole italiane e straniere, e oggetti antichi, e che ampliò poi con sezioni riguardanti la zoologia, la geologia, la mineralogia, la fisica. Costruì un ponte-acquedotto nel feudo di Ragona, la Villa Scabrosa, la Porta Ferdinandea (arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – CENTURIPE – CAMARINA – GEOLOGIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paternò Castèllo, Ignazio, principe di Biscari (1)
Mostra Tutti

Kozlov, Pëtr Kuz´mič

Enciclopedia on line

Kozlov, Pëtr Kuz´mič Esploratore russo (Duchovščina, Smolensk, 1863 - Petergof 1935). Ufficiale dell'esercito, fu il continuatore nell'Asia centrale dei celebri viaggi di N. Prževal´skij. Nel 1893-95 iniziò una serie di esplorazioni [...] la regione degli Altai e il deserto di Gobi; visitò successivamente il bacino sorgentifero del Fiume Giallo e il corso superiore del Chang Jiang, contribuendo a più approfondite conoscenze nel campo della geologia, della botanica e della zoologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO DI GOBI – ASIA CENTRALE – FIUME GIALLO – CHANG JIANG – SMOLENSK

Werner, Abraham Gottlob

Enciclopedia on line

Werner, Abraham Gottlob Geologo e naturalista (Wehrau, od. Osiecznica, Watbrzych, 1749 o 1750 - Dresda 1817); prof. di mineralogia e di arte mineraria nell'Accademia di Freiberg (dal 1775). Caposcuola dei nettunisti, per primo [...] , da lui denominate orittognosia (scienza che studia i fossili) e geognosia (comprendente le attuali discipline petrografia e geologia). A lui si deve inoltre una prima classificazione dei minerali fondata non sui caratteri morfologici ma sulla loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – GEOGNOSIA – EDIMBURGO – FREIBERG – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Werner, Abraham Gottlob (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Angelo Bruno Zanettin Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] d'Italia, aveva portato fino ad allora alla stampa di 137 fogli geologici su un totale di 277. I restanti 140 fogli furono dati 'isola di Coo (Dodecaneso, Mar Egeo), in Memorie dell'istituto di geologia dell'univ. di Padova, VIII (1929), pp. 3-86; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – MASSICCIO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

D'ERASMO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ERASMO, Geremia Bruno Accordi Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] di visitare; il Catalogo, che comprende l'illustrazione di molti campioni nuovi per la scienza, è di grande utilità per la geologia veneta. Ancora sui pesci fossili è lo studio dei campioni raccolti a Racalmuto (Studi sui pesci neogenici d'Italia, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dziewonski, Marian Adam

Enciclopedia on line

Geofisico polacco naturalizzato statunitense (Leopoli 1936 - Cambridge, Massachusetts, 2016). Laureatosi in scienze all'Univ. di Varsavia, ha svolto attività di ricerca nell'Istituto di geofisica dell'Accademia [...] . alla University of Texas (Dallas) e successivamente, presso la Harvard University, prof. al dipartimento di scienze geologiche (1972-76), prof. di geologia al dipartimento di scienze della Terra e dei pianeti (1976-94) e quindi, dal 1994, prof. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZE DELLA TERRA – HARVARD UNIVERSITY – PREMIO CRAFOORD – STATI UNITI – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 38
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali