Termine («spegnimento»), usato nel linguaggio tecnico per indicare in genere il venir meno di un fenomeno o di un regime. fisica Diminuzione della luminescenza a seguito dell’aggiunta di una sostanza capace [...] prima che questa venga irradiata.
In particolare, in elettronica, il disinnesco di oscillazioni in un sistema oscillante. geologia In vulcanologia, processo di frammentazione di un magma (autoclastico), causato dal fatto che il magma caldo viene a ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] -1959), III, in L'industria mineraria, n.s., VIII (1958), n. 8, p. 455; L. Stragiotti, A. B. (1876-1949), in Boll. d. Soc. geolog. ital., LXIX (1950), pp. 106-110; Id., A. B., in Ann. dal Politecnico di Torino per gli anni 1948-49 e 1949-50, Torino ...
Leggi Tutto
Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] dei semi. Le f. possono assumere importanza anche come caratteri sistematici, utili per il riconoscimento di una data specie.
Geologia
Termine generico per indicare la formazione di fessure e spaccature all’interno di una massa rocciosa. La f. può ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] è la frequenza minima che deve avere la radiazione luminosa per estrarre gli elettroni da una superficie metallica. geologia In geomorfologia, dislivello in forma di gradino, di origine erosiva, che collega una valle secondaria a una valle ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] certe alghe (per es. Sifonali) e funghi (per es. Sigomiceti).
Per il s. pollinico, detto anche tubo pollinico ➔ polline.
Geologia
Cavità naturale nell’interno di una massa rocciosa, di solito calcarea o dolomitica, comunicante con l’esterno a mezzo ...
Leggi Tutto
Donna che ha concepito e partorito. Il concetto assume un carattere eminentemente culturale e sociale, distinto da quello di genitrice, nei casi di m. non genitrici (per es., nell’adozione) in cui risulti [...] acetificazione; e analogamente m. del vino è il velo biancastro che certi lieviti formano alla superficie di esso.
Geologia
Roccia m. In giacimentologia, sedimento nel quale è avvenuta la trasformazione della materia organica in petrolio. I diversi ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] sicura influenza il successo imprenditoriale del padre, fu per tutta la vita studioso appassionato di mineralogia e geologia. Collaborò, negli anni immediatamente successivi alla laurea, con Louis Claude Duparc dell’Università di Ginevra e costituì ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] da questi abili professionisti. Dopo la sua fondazione nel 1660, la Royal Society sviluppò un particolare interesse per la geologia e per l'attività mineraria. Due importanti trattati, l'Hydrostaticks di George Sinclair (m. 1696) e la Natural history ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] a campi elettrici: per questi i p. sono le cariche elettriche puntiformi negative, le sorgenti le cariche positive.
Geologia
Buca naturale, in genere non molto profonda, dovuta all’azione dissolvitrice e disgregatrice delle acque superficiali sulle ...
Leggi Tutto
petrolio
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] masse di materiali organici di origine marina. Tra i 125 e i 120 milioni di anni fa, in un periodo che i geologi chiamano Cretaceo, il fondo del Pacifico fu sconvolto dall’affioramento di una colossale quantità di lava e di gas metano. La temperatura ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...