• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [1974]
Geomorfologia [170]
Geologia [689]
Fisica [562]
Geofisica [455]
Biografie [379]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

avampaése

Enciclopedia on line

avampaése In geologia, rispetto a una catena di montagne, quella regione, poco o per nulla piegata, in direzione della quale è diretta la spinta orogenetica. È la porzione di crosta continentale non ancora [...] interessata dai movimenti tettonici; verso l'a. migrano tutte le pieghe e le falde della catena montuosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA

rimaneggiamento

Enciclopedia on line

In geologia, fenomeno per cui terreni sedimentari, specialmente se poco coerenti, in seguito all’azione erosiva esercitata da parte di acque, venti, ghiacciai ecc., o in seguito a franamenti e scivolamenti, [...] vengono trasportati e ridepositati in un ambiente differente da quello in cui si erano originariamente formati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: AZIONE EROSIVA – GHIACCIAI – GEOLOGIA

deculminazione

Enciclopedia on line

In geologia, fenomeno per il quale le cime montuose, le creste, le dorsali, vanno diminuendo di altezza col passare del tempo. Questo processo, che si svolge velocemente quando tali forme sono nude e ripide, [...] è influenzato dalla composizione e struttura delle rocce e dalle loro condizioni stratigrafiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA

avanfossa

Enciclopedia on line

In geologia, bacino perisuturale collegato a un margine di collisione con subduzione (➔) di tipo A. Tali bacini sono fosse sovrapposte su un pendio continentale, interessato dalla presenza, o meno, di [...] tettonica a blocchi, e che immerge al di sotto di catene a pieghe e falde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA

competente

Enciclopedia on line

In geologia strutturale, livelli c., quei livelli che mantengono inalterato il loro spessore nel corso delle deformazioni, dando luogo, in una serie stratificata, alla formazione di pieghe concentriche. [...] Comportamento c. Quello di una roccia o massa rocciosa che reagisce alle sollecitazioni tettoniche fratturandosi rigidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA

eteropia

Enciclopedia on line

In geologia, la variazione laterale di facies connessa ad ambienti sedimentari coevi che, in rapporto alle condizioni fisiche del luogo e del modo di formazione, presentano una diversa facies litologica [...] o paleontologica. L’e. è importante per i riferimenti cronologici cui dà luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA

kink

Enciclopedia on line

In geologia, tipo di piega con cerniera a gomito che si presenta asimmetrica con fianchi di differente lunghezza. La zona del fianco più corto, che è anche quella più stretta, prende il nome di k. band [...] (fig. A). Quando queste ultime strutture si sviluppano lungo due direzioni differenti, intersecandosi secondo 2 piani coniugati, essi prendono il nome di k. band coniugati (fig. B) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

litoclasi

Enciclopedia on line

In geologia tutti i tipi di fratture (leptoclasi, diaclasi e periclasi o faglie) che i fenomeni di dislocazione producono nelle rocce. Le l. hanno notevole importanza per la genesi delle formazioni filoniane [...] (rocce filoniane, giacimenti metalliferi filoniani) e per la circolazione delle acque sotterranee. L’andamento e la diffusione delle l. forniscono elementi di giudizio sulla lavorabilità, escavabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA – FAGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litoclasi (1)
Mostra Tutti

franapoggio

Enciclopedia on line

In geologia, disposizione di strati rocciosi aventi, rispetto a un versante montuoso, immersione all’incirca parallela a quella del pendio topografico; nel caso contrario si parla di reggipoggio. Le masse [...] rocciose a f. hanno una stabilità molto minore rispetto a strati a reggipoggio. La stabilità può essere ulteriormente ridotta quando tra uno strato e l’altro esistono livelli lubrificanti (marne, argille, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA – ARGILLE – MARNE

dedolomitizzazione

Enciclopedia on line

In geologia, processo di sostituzione della dolomite con la calcite. Questo fenomeno si può verificare in superficie, per alterazione meteorica delle dolomie, oppure nella fase diagenetica, durante la [...] quale si riscontrano mosaici irregolari di cristalli pseudomorfi di calcite accanto a cristalli di dolomite, o anche nel corso del processo metamorfico, che produce, al posto della dolomite, calcite e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: DIAGENETICA – DOLOMITE – GEOLOGIA – CALCITE – DOLOMIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali