COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] nel periodo trascorso a Mannheim. Espressione di questo interesse furono le numerose opere dedicate agli studi di geologia ma soprattutto di mineralogia, discipline che nella seconda metà del secolo avevano subito profonde modificazioni. Infatti il ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] figura’ si potevano ottenere a seconda che ciascuna delle premesse fosse affermativa o negativa, universale o particolare.
Geologia
In petrografia, l’incidenza percentuale volumetrica con cui, in una roccia, ricorrono i vari minerali costituenti. La ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] per le carte, indicando su queste con una linea la direzione cui il p. si riferisce. I p. geologici sono chiamati anche sezioni geologiche; in aree di catena caratterizzate da notevoli deformazioni, al fine di valutare l’ordine di grandezza del ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] in questo stato solido per un certo periodo di tempo, prima di raggiungere i corsi d’acqua a seguito dello scioglimento. geologia In idrogeologia, zona di r., la porzione di terreno dove l’acqua piovana viene trattenuta per fenomeni di capillarità e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Gli a. stellari (ingl. clusters) sono gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale. Si distinguono in aperti (o galattici) e globulari.
Gli a. aperti non [...] dalla Via Lattea.
Gli a. di galassie consistono in raggruppamenti di galassie formati da almeno una cinquantina di componenti.
Geologia
Si dicono a. intrusivi masse di rocce intrusive molto profonde, di notevoli dimensioni e forma irregolare; è il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] per la prima volta l'esigenza di descrivere iconograficamente le sezioni dei rilievi, mise in evidenza il significato geologico degli strati e la loro relazione con diverse fasi temporali dell'evoluzione della crosta terrestre.
Le difficoltà di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra lo spartiacque alpino e i tre mari (Adriatico, Ionio e Ligure-Tirreno) che la cingono, l’I. (con ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] l’ordine di sovrapposizione corrispondente a quello originario di sedimentazione, dai più antichi ai più recenti.
S. geologica inversa
Successione stratigrafica di strati che ha subito un rovesciamento tettonico per cui i termini più antichi si ...
Leggi Tutto
Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla [...] lambrecchini a mantellina (➔ lambrecchini) che ampliandosi formavano un m. rivoltato nella parte superiore e ai lati dello scudo.
Geologia
M. terrestre, la zona interna della Terra sottostante alla crosta e che ricopre il nucleo (➔ Terra). In altri ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un [...] il progredire della deposizione il l. si innalza di livello a poco a poco e diventa pensile rispetto alle zone circostanti.
Geologia
Massa rocciosa su cui poggia un filone-strato; nella tecnica estrattiva, l. di cava, piano inferiore di una cava, al ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...