Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] esplicita nota che sia la natura del sistema che si espande e il tipo di e. (➔ lavoro; termodinamica; gas).
Geologia
La teoria dell’ e. terrestre, sostenuta da alcuni astronomi e geofisici già agli inizi del 20° sec., è stata successivamente ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, l’insieme dei processi che portano al differenziamento dei tessuti e degli organi a partire da elementi indifferenziati; negli animali avviene dopo la gastrulazione.
Movimenti [...] , in cellule simili, può determinare risposte differenti a seconda dell’età della cellula nell’embrione in sviluppo.
Geologia
L’insieme delle azioni esercitate dai processi morfogenetici, i processi cioè che modellano il rilievo terrestre. Tale ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della morfologia terrestre e dai diversi studiosi della materia il termine è diversamente impiegato; con un significato generico da un lato e per fenomeni specifici dall'altro.
Genericamente [...] trovi la profondità massima spostata verso il piede del piano di acclività.
Bibl.: G. Rovereto, Forme della Terra. Trattato di geologia morfologica, I e II, Milano 1923; E. De Martonne, Traité de géographie phys., Parigi 1926-29; A. Supan, Grundzüge ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] , va considerato che l’applicazione di questo principio deve essere fatta con molta cautela. Sebbene, infatti, i processi geologici fossero gli stessi anche nel passato, la loro intensità fu, tuttavia, diversa, così come differente fu la loro ...
Leggi Tutto
Chimica e fisica
C. elettrolitica (o c. elettrochimica o voltametro ) Dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe; trova numerosi impieghi sia nelle tecniche di laboratorio sia in campo [...] , funzionare con particolari elettrodi (per es., con catodi di mercurio), lavorare a stratificazione o in controcorrente.
Geologia
In cristallografia, la c. elementare è il parallelepipedo costituito dal numero minimo di atomi di specie anche ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] legati alla catena e inserendo appositi prefissi e indici numerici che ne individuano il numero e la localizzazione.
Geologia
In cristallografia, le forme dei cristalli vengono contraddistinte ricorrendo alla n. della geometria solida (cubo, prisma ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] a campi elettrici: per questi i p. sono le cariche elettriche puntiformi negative, le sorgenti le cariche positive.
Geologia
Buca naturale, in genere non molto profonda, dovuta all’azione dissolvitrice e disgregatrice delle acque superficiali sulle ...
Leggi Tutto
Biologia
In fisiologia animale, assunzione e utilizzazione da parte delle cellule viventi delle sostanze nutritive presenti nei liquidi biologici circolanti. Le sostanze assorbite vengono utilizzate e [...] selezione di una o più mutazioni le quali si trovano peraltro a essere già presenti nel genotipo della popolazione.
Geologia
In petrografia, l’a. magmatica è l’insieme dei processi di soluzione, rifusione, reazione, conducenti alla digestione più o ...
Leggi Tutto
Astronomia
Formazione presente sulla superficie di quasi tutti i corpi del sistema solare (pianeti, satelliti) dotati di una crosta solida. Si possono distinguere c. da impatto (generati dall’urto di [...] si sia verificato un bombardamento meteorico primordiale di intensità simile a quello che ha investito i pianeti interni.
Geologia
Cavità generalmente imbutiforme e più o meno ampia, presente nei vulcani, che costituisce l’orifizio del condotto o ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] dell'Islanda e lungo la Cordigliera Nansen, spostate l'una rispetto all'altra da una faglia trasforme.
La storia geologica delle r. a. presenta grande interesse anche per le connessioni più volte stabilitesi tra il continente eurasiatico e quello ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...