Chimica
Processo mediante il quale un materiale passa dallo stato vetroso a uno più o meno minutamente cristallino. Di solito si accompagna a una diminuzione della trasparenza sino alla completa opacità. [...] di d., che per i normali vetri al silicato è di qualche centinaio di gradi al di sopra di 500 °C.
Geologia
Il processo di d. interviene quando una massa vetrosa si trasforma in una roccia cristallina: durante il consolidamento delle masse ignee ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Torino 1825 - Vallombrosa 1892); entrò nel Corpo delle miniere dove fece tutta la sua carriera. Alpinista valente, fondò nel 1863 con Q. Sella, B. Gastaldi, G. Saint-Robert e G. Barracco [...] 1868, sul Cervino). Viaggiò (1872-75) nell'Asia centro-meridionale. Direttore dell'Ufficio geologico italiano, organizzò il rilevamento della carta geologica d'Italia. Socio corrispondente dei Lincei (1890). I suoi lavori riguardano essenzialmente la ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] a cura di G. Cugnoni, III, Roma 1886, pp. 15, 19, 36, 37; L. Configliacchi, Mem. intorno alle opere ed agli scritti del geologo S. B. ..., Padova 1827; G. Gley, Notizie su la vita e su le opere dell'autore scritte da G. G. per la biografia universale ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] e ambiente, uomini e risorse, a cura di A. Lazzarini - F. Vendramini, Roma 1991, pp. 265 s; P. Corsi, La Carta geologica d’Italia: agli inizi di un lungo contenzioso, in Four centuries of the word geology. Ulisse Aldrovandi 1603 in Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere di una fitocenosi, espresso da un numero o da una sigla che indica la superficie coperta, direttamente (per es., per le erbe) o per proiezione (per es., per gli alberi) dagli individui [...] spese, mentre per le uscite relative agli anni successivi tale indicazione avviene in modo generico (➔ finanziaria, legge).
Geologia
Massa dei sedimenti e delle rocce sedimentarie che costituisce una frazione variabile dal 5 al 10% della litosfera ...
Leggi Tutto
Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] dei semi. Le f. possono assumere importanza anche come caratteri sistematici, utili per il riconoscimento di una data specie.
Geologia
Termine generico per indicare la formazione di fessure e spaccature all’interno di una massa rocciosa. La f. può ...
Leggi Tutto
Filosofia
La filosofia di G. Gentile e la corrente di pensiero da essa iniziata nella cultura italiana. Il nome di a. (o di idealismo attuale) deriva dal ridurre tutta la realtà a spirito (spiritualismo [...] attualistica si distingue un’ala sinistra, antimetafisica e antiteologica, e un’ala destra, tendente a conciliare l’a. con la trascendenza teistica.
Geologia
Teoria elaborata da J. Hutton (sec. 18°) e C. Lyell (sec. 19°), secondo la quale i fenomeni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio; è costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici (v. fig.): le grandi e le piccole ali, che hanno direzione [...] faccia anteriore del corpo, nel meato superiore delle fosse nasali di cui possono essere considerate diverticoli.
Geologia
In cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nella classe sfenoidale ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río Usumacinta e Río Hondo); per il resto seguono linee geometriche. A E e a O il M. è bagnato rispettivamente ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] è la frequenza minima che deve avere la radiazione luminosa per estrarre gli elettroni da una superficie metallica. geologia In geomorfologia, dislivello in forma di gradino, di origine erosiva, che collega una valle secondaria a una valle ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...